CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 810; A. dei Veghi, Diario..., in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, p. 34; O. Scalvanti, Cronica perug. ined. di Pietro Angelo diGiovanni..., in Boll. d. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] in Polonia, cfr. J. W. Wos, Contributo per la pubblicazione del "Diario" del viaggio in Polonia diGiovanni Paolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st. patria, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 252-277 (tale diario risulta in corso ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] da Umberto, che giudicava pericolosa la situazione creatasi in seguito all'assassinio, ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito diGiovanna regina di Napoli; erano anzi venuti meno gli aiuti promessi daì Napoletani, che temevano un intervento dai ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] . Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeodi Ponte S. Giovanni, dipendente dalla pievania di Campo, che non ne aveva sufficienti. E il 2 dicembre di quello stesso anno, su richiesta del monastero ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] II adversus Turcos, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXXIII, s, a cura di G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II diGiovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. Zimolo, p. 44); una trattaz. più ampia in O. Rinaldi ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , S. Nicola presso Troia, S. Stefano di Mattinata, S. Bartolomeodi Carbonaria, S. Andrea in Monte S. Angelo, S. Giovanni ai piedi di Monte S. Angelo, S. Paolo di Civitate, S. Giovannidi Chieuti, il priorato femminile di S. Cecilia presso Foggia, S ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] si esprime il Chronicon XIV vel XV Generalium (p. 697). Per Bartolomeo da Pisa fu "theologiae magister" (pp. 512 e 523); per 63, 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro diGiovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D. Lambert ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , proseguì gli studi a Brescia, sotto la guida diGiovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani letterati, principale testimone d'accusa del cardinale Giovanni Morone; il nobile siciliano Bartolomeo Spatafora e infine Ottonello Vida, intimo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di cui egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio di Giacomo d'Euse, "il Caorsino", col nome diGiovanni necessario averne licenza dal vescovo di Novara, essi l'avevano ottenuta da Bartolomeo Quirini, tanto che lo stesso ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] in suo favore il beneficio di S. Bartolomeodi Ferrara, commenda cardinalizia che gli era stata conferita nel 1522, e di cui nel 1560, a di troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di ...
Leggi Tutto