GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] cronachisticacittadina italiana nel Trecento, Roma 1999, pp. 145-171; Giovanni, Cronaca di Bologna (1443-1452), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, pp. 25-54; M. Zabbia, Bartolomeo della Pugliola, M. G. e Giacomo Bianchetti. Problemi ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore diGiovannidi Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In risoluzione di pratiche riguardanti il suo convento; ma forse il vero scopritore fu l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e diBartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con onore diGiovanni Coricio, gli endecasillabi a Traiano Accursio in calce all'in-folio delle Orationes di Cicerone a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di sommaria cronaca delle vicende principali di Roma da Romolo a Tarquinio Prisco e di quelle coeve di Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione diGiovanni segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente". ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] figli in casa diBartolomeo Della Rovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera diGiovannidi Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovannadi Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] in comproprietà con i Martelli; insieme con Giovanni Falconieri, il C. frequentò le fiere di Lione, negli anni fra il 1468 e 1495 e il 1499.
Si sposò con Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] insegnamento diGiovanni Argiropulo.
Durante questi studi trascrisse, in un codice che è ora alla Biblioteca universitaria di da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente da Venezia. Questa operetta di carattere storico, piena di enfatiche lodi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la famiglia (nel 1433 sposò Niccolosa Serragli, da cui non ebbe figli) e con gli orfani diBartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] della poesia latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e diGiovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del Petrarca.
222-229; S. Locatelli, Bartolomeo Bayguera e il suo "Itinerarium", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1931, pp. 83- ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] cognosci, dedicato ad Andrea Bartolomeo Imperiali, personalità di rilievo nella vita politico- della letter. siciliana, sec. XV, X, Palermo 1859, pp. 214 s.; V. DiGiovanni, Filologia e letteratura sicil., III, Palermo 1879, pp. 198 ss.; G. Braggio, G ...
Leggi Tutto