ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] punzoni dell'opera di Lautizio de Bartolomeo dei Rotelli da Perugia, medaglista famoso lodato dal Cellini.
La più antica edizione datata a cura dell'A. (a parte la sua Operina) è la Coryciana (collezione di poemetti latini in onore diGiovanni Goritz ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro diGiovannidi s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, codice che il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] sue qualità oratorie, e la Signoria commissionò a Bertoldo diGiovanni una medaglia con la sua effigie e l'iscrizione: con Bartolomeo Manfredi (Aristophilus), che viene menzionato nel panegirico di Francesco da Crema con l'epiteto di "astrologus ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] scrisse la prefazione alla Vita dell'anima, un'opera mistica diBartolomeo Cambi che godette di una certa fortuna.
Il M., costretto a letto fin particolare, nella Selva armonica (Roma 1617) diGiovanni Francesco Anerio, in cui figurano dieci brani su ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. di morte (200 ducati); nella stessa circostanza fu nominato cavaliere di S. Marco. Prima di partire per Cipro curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] cura diGiovanni Battista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 e nel 1647. Dopo questa ondata di edizioni, le lettere di Peranda furono inserite in collezioni di lettere di altri segretari: L’idea del segretario diBartolomeo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] nel novembre 1512 fu allontanato dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato BartolomeadiGiovannidi Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe per lo meno un figlio di nome Lorenzo che nel 1545 Cosimo I dichiarò "de' suoi venerabili Collegi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] scritta a Venezia.
Dal 1381, dopo l'assassinio diBartolomeo Della Scala, fino al 1387, anno della di F. in una certa Orsolina figlia diGiovanni da Parma, condannata a Bologna nel 1377 per aver tentato di accoltellare una vicina di casa.
Autore di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e a tre saggi: il primo sul poema Lodi di Nostra Signora di Gonzalo di Berceo, il secondo sui Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto diGiovannidi Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due canzoni, sei sonetti ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del G., che, nel suo poema De proeliis Tusciae, lo chiama "il mio Giovanni", e piange commosso la morte del figlio di lui Bartolomeo (avvenuta durante la guerra di Sardegna del 1325); si è quindi pensato - senza peraltro poterne avere la certezza ...
Leggi Tutto