BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] omonimo e contemporaneo pittore e scultore genovese Giovanni Battista Bianco, figlio diBartolomeo. Lo Zannandreis riferisce che nacque a Verona e lavorò intorno all'anno 1656, dimostrandosi "di grande ingegno ed abilità non solo nella scultura ma ...
Leggi Tutto
GATTINARA, GiovanniBartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] (morto nel 1497) originò una controversia sull'eredità che contrappose il G. e i suoi due fratelli maggiori alla vedova diGiovanni e a Mercurino. Non si conosce quale sia stata la conclusione della causa, che si trascinò almeno per un decennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] di tempo tra l'8 apr. 1378 (elezione di Urbano) e il 29 nov. 1378 (morte di Carlo IV); inoltre, il cenno a Bartolomeo dei disordini che caratterizzarono gli ultimi anni del regno diGiovanna I e che spinsero molti personaggi in vista a emigrare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò 71; M. Levi D'Ancona, Bartolomeodi Fruosino, in The Art Bulletin, LXIII (1961), p. 87; F. Zeri, Una predella e altre cose di G. del B., in Paragone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] potere pontificio in luogo del patriarchio lateranense) insieme con altri artisti: oltre a Bartolomeo Bulgarini, Giottino, Giovanni e Agnolo Gaddi e forse Matteo Giovannetti. Di questo importante incarico si può oggi unicamente giudicare il valore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] riassume nell'opera sua maggiore i risultati di un minuzioso confronto fra manoscritti della primitiva glossa ordinaria diGiovanni e manoscritti di quella rielaborata da Bartolomeo. Il lavoro di quest'ultimo consistette, secondo il von Schulte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di lui l'opera diGiovanni Bellini. Lo si avverte in certi profili netti in controluce, nella purezza di ovali e nella nitidezza di Catalogue of Drawings of landscapes and trees by Fra Bartolomeo, (cat. di vendita Sotheby), London 1957; 1. H???rth, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] critica nel catalogo di Antonio; per esse, invece, è stato suggerito da Zeri (1971) il nome diGiovanni d'Alemagna. ritiene credibile nel cantiere Ovetari la presenza, non documentata, diBartolomeo Vivarini.
Il G. morì a Padova intorno all'aprile ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] "; in un'altra, già nella collezione Ercolani, datandola 7 apr. 1509, egli si dichiara scolaro diGiovanni Bellini; nella Circoncisione dì raccolta privata inglese annota "1505 Bartholomaeus de Venetia", e con questo sembra affermare il proprio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] opere maggiori diBartolomeo. I Documenta antiquorum furono volgarizzati dall'autore stesso col titolo dì Ammaestramenti nella tabula della citata Summa diGiovanni da Friburgo. Come afferma la Chronica di S. Caterina, la Summa di B. si diffuse "in ...
Leggi Tutto