BARTOLOMEOdi Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] , più o meno recenti, di particolare rilievo, quali Giovannidi Salisbury, Pier Lombardo, San Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca.
Bibl.: F. Novati, Umanisti genovesi del secolo XIV. Bartolomeodi Iacopo, in Giornale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] i milanesi Antonio diGiovanni e Francesco di Comino, due turiboli per la basilica del Santo, che si è tentato di identificare, ma e stilistica del complesso e di gran parte dei particolari è tipica diBartolomeo.
Nonostante la fama che accompagnò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di S. Giovanni Battista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella Emiliana, annessa alla chiesa di S. Michele in Isola. Altre opere gli sono attribuite, ma senza alcun fondamento, anche perché lo scultore èstato spesso confuso con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a Roma, in missione presso la corte pontificia, con l'abate Giovannidi Saint-Germain-des-Prés.
L'oggetto della missione purtroppo non è noto de Marchia,n. 4) diBartolomeo.
Non meno importante dell'opera scientifica di B. è quella legislativa, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] notaio Facius de Parma per ordine del cancelliere del Regno di Sicilia Giovanni da Procida, dell'atto rogato il 2 nov. 1285, ai quali ci riconduce anche la biografia diBartolomeo.
Sulla scorta di queste prime indicazioni sembra quindi possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] più recenti confermano, dunque, la già citata testimonianza diBartolomeo da Pisa; è corretta anche la data del 1376 -Veracchi, Livorno 1891, pp. 13-16; A. Allmayer, Fra' Giovanni da San Gimignano guardiano del convento de' minori in Sarzana nell'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] richiesta del maestro generale dell'Ordine, papa Giovanni XXII permise la fondazione di un convento nella città; il 4 luglio dello il capitolo di Roma assegnava alla comunità ulteriori membri, inviandovi tra l'altro come lettore Bartolomeo da San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] le entusiastiche espressioni con cui è ricordato nel De conformitate diBartolomeo da Pisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV secolo, come Andrea da Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da Candia e probabilmente Facino d'Asti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] generale dei predicatori, Bartolomeo Texier, come rappresentante ufficiale dell'Ordine al concilio di Basilea, anche se i nuovi canoni dell'Osservanza del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza.
Dopo quell'anno si perdono le sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti pregiudizialmente avversi agli pp. 150 s.; Th. Kaeppeli, Corrispondenza domenicana nell'ars dictaminis diBartolomeo da Faenza e in un formulario anonimo, ibid., XXI (1951 ...
Leggi Tutto