CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] d'oro il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 da Battista Bartolomei per la chiesa di S. Frediano di Sassi nella Garfagnana (ibid., pp. 352 s.). Il 25 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] apr. 1494 Chimenti di Cipriano di Ser Nigi sottoscriveva con l'A. (testimoni, Bartolomeodi Fruosino e Lorenzo di Filippo Baldi) il a questa miniatura).
Chieti, Biblioteca Capitolare: Messale diGiovanni Borgia, 1492-1503 (solo la Crocefissione è ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] per il luogo al quale era destinata (la base, con un rilievo del B., fu posta più tardi in piazza S. Lorenzo e la figura seduta diGiovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel 1851). Il B. infatti si interessava già a un nuovo progetto: quello ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] polittico concluso nel 1410 per l'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze, raffigurante la Vergine in trono col Bambino fra i ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Taddeo e Benedetto (Firenze, Galleria dell'Accademia), e l ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Dio padre e serafini, perdutasi nel trasporto (1823): rivela influssi di fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto, ma ne mina la classicità per il le storie Borgherini e prima di Poggio a Caiano, per l'anticamera diGiovanni Maria Benintendi; anche qui il ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] eseguita da Pietro Monaco, forse da un dipinto diBartolomeo Nazzari, e un’altra realizzata da Alessandro Longhi Milano 1990; I. Artemieva, Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo diGiovanni Battista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI ( ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora Banco di Chiavari) diGiovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di cui è memoria soltanto nel libro del Rubens) diGiovanni e Domenico Ponsello, rivelano modi, più o meno strettamente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di G., ma una stima da lui effettuata insieme con Iacopo diBartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeodi ai cataloghi berensoniani di Benvenuto diGiovanni, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] - in uno dei principali nodi urbanistici intorno alla longobarda chiesa di S. Giovanni de Landepaldi -, può essere legato con attendibilità proprio al nome diBartolomeodi C., che nel 1291 "emit domos pro ampliando suum palatium situm in Parochia ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Bambino in trono tra i s. Giovanni Battista e s. Filippo Benizi (Cesena, Galleria della Cassa di risparmio di Cesena) del 1510 circa; la Pietà (1510; Parigi, Louvre); la Madonna con il Bambino in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova (1513 ...
Leggi Tutto