PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] novembre 1339, quando fu inviato assieme a Baglione diBartolomeo e Ruffino Zacchelli a stringere una lega con Firenze aveva due fratelli, Vannes e Insingna, e due figli, Giovanni e Giacomo, che accesero un proprio catasto nel 1388, rispettivamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di Domenico diBartolomeo, sposato con Geronima De Fornari.
Il vastissimo "albergo" Giustiniani, uno dei quattro nobili "popolari" sposò un Giovannidi Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, Camilla Durazzo di Battista. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] il 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche Drivasto, lo dal D., alle esortazioni del frate domenicano Bartolomeo d'Epiro e alla convinzione degli assediati che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e vedova diBartolomeo Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati per più versi con i Trivulzio e tra la fine del sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D. aveva inscritto il matrimonio con una Brignole (e una Brignole sposerà anche il D.), l'acquisto della villa di S. Bartolomeo degli Armeni, sulla collina di Multedo (villa che ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] tentativo del priore Bartolomeo Tantucci di attribuire pieni e incondizionati poteri signorili al vescovo di Grosseto. Nel stato il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni Damiani. Mentre le milizie si disperdevano il B. e altri ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] al Panormita, che, presentato al B. dall'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra nel 1429 come aspirante alla nomina di poeta ufficiale di corte, ottenne poi dal duca un posto allo Studio di Pavia con uno stipendio insolitamente cospicuo.
Al cerchio ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] il padre e come il fratello Bartolomeo, poco minore di lui, alla fraglia degli speziali di Padova. Sappiamo che nel 1405 , part. 3288; Archivio notarile, Notaio Giovanni della Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid., Abbreviature di G. Della Rocca, c. 174v; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] pp. 8, 44, 57, 63, 66, 97, 127, 129, 131, 155, 163-66, 176, 180-82, 202, 235-39;G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, 11, pp. 422, 462, 465, 469, 473; P. L. Chini, Storia antica e moderna del Mugello, III, Firenze 1876, p. 157 ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] di Pio VI di visitare l’Accademia e conoscerne gli allievi, il presumibile sostegno del cardinal Giovanni documenti, fu probabilmente l’intercessione del suo concittadino e protettore Bartolomeo Pacca. In ogni caso, negli anni successivi alla sua ...
Leggi Tutto