BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] I (1951), pp. 387-93; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54; Enc. Catt., II, col ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] da tempo in attrito col vescovo P.L. Speranza, specialmente a causa della sua adesione alla filoliberale Unione ecclesiastica di S. Bartolomeo, costituita nell'aprile 1860, dalla quale peraltro egli si era ritirato nel giugno non appena il vescovo l ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Bartolomeo Maranta da Venosa. Inoltre, l'Alois fece delle clamorose rivelazioni sulle opinioni "luterane" di ben Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] si deduce da una lettera diBartolomeo Ripari, consigliere del Comune di Pizzigliettone, indirizzata da Lodi, in cerchia di poeti, artisti e letterati che si riunivano intorno a Giovanni Goritz, prelato di origine lussemburghese con vocazione di ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] V il 14 sett. 1606. Ma il F. non ebbe neanche il tempo di ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606. la maggior parte fu sperperata dai quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i monsignori Baldo e Fulvio, assieme con ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] VIII-XIII, Casale Monferrato 1891-94, ad indicem. Per la corrispondenza con don Bosco si veda E. Ceria, Epistolario di s. Giovanni Bosco, I-IV, Torino 1955-59, ad indicem. Anche l'esplorazione dell'Arch. segreto Vaticano in varie sezioni (soprattutto ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] possesso del convento di S. Bartolomeo in Pavia. La delicata operazione diplomatica per l'acquisizione al C. di questa opulenta marzo 1488), canonico e prevosto di S. Giovannidi Utrecht (18 ott. 1488), canonico di Alba e protonotario apostolico (2 ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] terre al di là del Liri, ai confini con il Ducato di Gaeta. Il pontefice Giovanni XV di servitori vestiti con ricchi abiti di seta. Ancora più critica è la descrizione che di M. si ricava dalla Vita di s. Nilo. Secondo il biografo, s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] ecclesiastici di Roma. Nel 1818 aderì alla Pia unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni romana del cardinale decano Bartolomeo Pacca.
Gregorio XVI, dopo averlo fatto prelato della congregazione di Loreto (1833), lo creò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] coinvolto nella vicenda giudiziaria dello zio Giovanni Pepoli (arrestato all’inizio di agosto 1585 per favoreggiamento del bandito Grazino di proprietà di Pepoli); il papa decise di affidare l’esecuzione del provvedimento al cardinale Bartolomeo ...
Leggi Tutto