BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] . Alla sua edizione il Doto ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera e un prologo imperatore d'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] la missione diplomatica presso Pio IX per conto del Regno di Sardegna. Come è noto, dopo l’insurrezione romana del pp. 11-24. Sulla missione inglese si veda G.B. Pagani, La vita di Luigi Gentili, Roma 1904, pp. 161-418, mentre per i dettagli circa ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in cui Gregorio XIII comunicò la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a Genova. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio. Ricerche storiche condotte dall'apparire dell'eresia in ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] , come lo furono invece il papa Giovanni ed i suoi compagni di viaggio di rango senatorio. Fu probabilmente subito dopo dal suo vescovo Giorgio dei suoi diritti sulla chiesa di S. Bartolomeo e delle rendite da essi derivantigli. Ciononostante, alcuni ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] col patrimonio il senso della continuità della sua casata.
Come legato particolare lasciava al figlio Giovanni Battista, studente di diritto, tutti i suoi libri di diritto civile e canonico. A questo figlio guardava infatti il L. come al suo vero ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovannidi Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] divenuto segretario del cardinale Giovanni Niccolini, arcivescovo di Pisa. In questo ruolo il G. fungeva da informatore per il segretario mediceo Bartolomeo Concini sugli avvenimenti di Siena e sullo stato di salute del cardinale.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] per i malati di mente, degli ospedali di S. Maria dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. Giovanni Battista (per le 1730-1777). Das biographischer Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt a. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] che sul finire del 1457 ordinò al suo vicario generale, Bartolomeo da Busseto, di confermare l'elezione del preposito della canonica di S. Maria di Sillavengo, fatta dai patroni di quella istituzione ecclesiastica nella persona del prete Gualino dei ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] ma si conoscono i nomi dei suoi cinque fratelli: Bartolomeo, Giovanni, Orazio, Cesare, Lelio.
I primi anni della 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 79, 82 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] alcune lettere scritte a Bartolomeo da Monte sono le di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovannidi Strafford, canonico di Salisbury, faceva parte di una speciale commissione incaricata di ricercare i falsari inglesi di ...
Leggi Tutto