CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] (Lat. X, 348 [= 3620]): in tale codice vi è pure una miniatura riproducente le sembianze del C. e del fratello Bartolomeo. Di qualche interesse gli alberi geneal. della famiglia (B.P. 1619-II; B.P. 1630) e i seguenti manoscritti che si conservano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] amico e confratello Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato diGiovanni da Parma (1247-57), mentre è certamente da escludere la dal De conformitate diBartolomeo da Pisa; nella seconda metà del XV secolo, dalla Franceschina di Giacomo Oddi. ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] le numerosissime fonti. teologiche, le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (diGiovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum di san Tommaso, di san Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo del tutto ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] di S. Stefano da parte di Lamberto d'Ermengarda, nipote del conte Adelberto. In esso, il riferimento alla morte diGiovanni (III), vescovo di 326r-328r; Archivio di Stato di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeodi Musiano, L. 1 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] diBartolomeo Lapacci de' Rimbertini, teologo di fama, legato apostolico in Ungheria, Boemia e Polonia, che con pubbliche esequie fu sepolto a S. Maria Novella. Il 27 dello stesso mese, sempre a Firenze, il G. conferì a Marco diGiovanni Strozzi ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio diGiovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] di lettura. Non si sa se Giovanni fosse il suo nome di battesimo o di professione religiosa: si sa, però, che Giovanni era anche il nome di discorso di encomio tenuto da Bartolomeo da Brescia, allora insegnante a Udine.
A motivo della sua abilità di ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] stabilitosi in Terra d'Otranto era stato un certo Bartolomeo, di un ramo collaterale della casata, che vi aveva contratto sposa al duca di Corigliano F. Trani - per le quali si aprirono le porte del monastero leccese di S. Giovanni Evangelista, che a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] e per trentasei casto. Da esso nacquero quattro figli; il D. fu il terzogenito, dopo Alda e Domenico e prima diGiovanni; ma sappiamo che almeno un altro figlio maschio morì alla nascita o subito dopo.
La famiglia abitava in un aristocratico palazzo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Niccolò V il 16 marzo 1450. Il 18 settembre di quell'anno nella cattedrale di Bologna il M., su licenza diGiovannidi Catania, vicario generale del vescovo di Bologna Filippo Calandrini di Sarzana, presiedette le ordinazioni ai gradi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] 'avvenuta concessione agli eremitani, da parte diGiovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. Il 25 trasferì i confratelli savonesi dalla lontana sede di S. Bartolomeo del Bosco alla chiesa di S. Stefano fuori le Mura. La ...
Leggi Tutto