MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] la restituzione di un codice di Libanio dato in prestito circa un anno prima da Bartolomeo Manfredi, diGiovannidi Siviglia; cc. 55-91: De nativitatibus di Aomar nella traduzione latina diGiovannidi Siviglia; cc. 92-124: De sphera mundi diGiovanni ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio diGiovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] dopo, nel 1753, concorse alle due chiese parrocchiali di S. Bartolomeo a Tre Colli e di S. Salvatore al Colle di Calci risultando vincitore della prima; sempre per concorso ottenne la pieve di S. Maria Assunta di Bientina nel 1759, ma non la vicaria ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] come vescovo è del 18 dicembre di quell'anno: con esso nominava vicario diocesano frate Bartolomeodi Cocconato, suo parente, poi reca nel marzo 1372 la notizia della morte diGiovannidi Monferrato, colui che lo aveva seguito e raccomandato ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] di Elia.
Nel 1249-50 il B. era a Costantinopoli, a fianco diGiovanni da Parma inviato dal pontefice all'imperatore Giovanni la sua efficacia di predicatore. Per effetto della sua predicazione, secondo il racconto diBartolomeo da Pisa, Giacomo ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Fiesole sotto la guida spirituale diGiovanni da Stronconio. Acquista nell'Ordine tanto prestigio che nel 1418, alla morte diGiovanni de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] rinunziò anche al posto di "scriptor litterarum apostolicarum" che venne affidato ad Agapito diBartolomeo Capranica (Reg. Vat ottenne di nuovo il rettorato dello Studio per le dimissioni diGiovanni Stefano Bottigella (nel documento di conferimento ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] rappresentarlo, insieme con tali messer Pietro di Guidone e messer Bartolomeodi Simone, davanti alla Curia del testimone e firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo diGiovanni da Bolsena. Ma la sua partecipazione agli avvenimenti che ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 13 sett. 1745 optò per il titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Sotto il pontificato di Benedetto XIV fu attivo sia in Curia sia , al duomo e alle chiese di S. Spirito, Madonna delle Grazie e S. Bartolomeodi Benevento. Un quadernetto (Entrata e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] giorno 9, che patì nel 1321. Il B. Giovanni a’ 15, che patì nel 1345, ed il B. Bartolomeo, che patì in questo giorno [30] nel 1370» vestigium»: infatti al «vir pius» fu rivelato che il corpo di Pietro era stato preso e sepolto dagli angeli, che per ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli diGiovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Roma nell'ottobre 1858 assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per di Taiyuan. Fu beatificato da Pio XII, con altri ventotto martiri tra europei e cinesi, il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni ...
Leggi Tutto