PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] scena I.7 del dramma giocoso diGiovanni Bertati musicato da Giuseppe Gazzaniga per di artisti italiani si insediò a Parigi; le cronache coeve chiariscono che nel 1801, nell’orchestra del Théâtre de la Société Olympique diretta da Antonio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] si pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in una controversia epistolare contro Tommaso Redi circa la risoluzione di un canone diGiovanni Animuccia (cfr. lettera a Martini, 4 novembre 1732 e inoltre Martini, Canone composto da fu Gioanni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] filosofia, Venezia, Gio. Varisco e Paganino Paganini, 1564.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento diGiovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr. M. De ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] da Panico e quattro madrigali rispettivamente diGiovanni Francesco Caldarino, di un P. H. non meglio identificato - il Vatielli fa il nome di Pietro de Hostia -, diBartolomeo Spontone e di Vincenzo Ruffo, meritano di essere segnalate la prima, Al ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] scritturato per la stagione 1728-29 dal teatro S. Bartolomeodi Napoli, dove cantò nell'Attalore di Bitinia di J. A. Hasse, nel Clitarco di P. Scarlatti; nel Flavio Onicio Olibrio di L. Vinci e nell'Ulderica dello Hasse. Negli anni successiviproseguì ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Bartolomeo Zannetti, composta probabilmente durante la permanenza dei B. a Roma in qualità di maestro di 467 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 117 e n. 192; ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio diBartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] Lodigiana in Arch. stor. per la Città e Comuni del Territorio Lodigiano e della Diocesi di Lodi, LIX (1940), p. 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi diGiovanni Battista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo diGiovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] nel 1606 assunse provvisoriamente la direzione, con un salario di 4 ducati al mese, a seguito delle dimissioni presentate da p. Bartolomeo Ratti.
Nel 1615 successe a fra' Giovanni Antonio da Bologna nella direzione della cappella musicale del duomo ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio diGiovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] ciclo iniziato circa due secoli prima con Bartolomeo. Nel 1632 lavorò nella chiesa di S. Marco a Rovereto, terminando l' del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova lo assumeva ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello diBartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] diBartolomeo Della Corte, con lo stipendio di due scudi e mezzo al mese. Fu sostituito da Lodovico Morel nel 1603. Dopo di tratta invece di opera postuma).
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da ...
Leggi Tutto