COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] dei Fiorentini. Mentre non risulta abbia fatto parte della Congregazione di S. Cecilia, che vide fra i suoi membri i figli Domenico Bartolomeo e Giovanni Battista Saverio Lelio e i nipoti Matteo e Alessio, il 4 ott. 1675 entrò nell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi diGiovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] , figlia diGiovanni, pasticciere nella contrada di S. Angelo. Da questa unione, sancita nel gennaio 1598 con gli «sponsali» celebrati al Redentore, nacquero quattordici figli: nove maschi (Iseppo Domenico, Girolamo Zuanne, Bartolomeo Vincenzo ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio diGiovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] accademico dello stesso Banchieri (Venezia 1626).
Il terzo figlio diBartolomeo fu Francesco, che continuò l'attività; il quarto, forse Giovanni Battista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino" nella dedica che Biagio Marini ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] di S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni di J. furono nell'uso liturgico di S. Marco a Venezia fino al 1603, quando apparve la prima stampa delle lamentazioni diGiovanni M. Bent, Pietro Emiliani's chaplain Bartolomeo Rossi da Carpi and the lamentations ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] l'alfabeto per la chitarra) sono - con l'eccezione di un sonetto di Orazio Persiani - di autori romani operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, Giovanni Battista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Providali, Agostino ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] di profonda nostalgia i condiscepoli del periodo romano fra i quali Antimo Liberati, Loreto Vittori, Mario Savioni e Bartolomeo , maestro della cappella del principe, e alla morte diGiovanni Giorgio 1 (1656), collaborava direttamente con lo Schütz. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio diBartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] , anch'esso musico, fratello diBartolomeo -, di professione notaio, forse anche liutaio. L'ipotesi si basa su l'estimo civico del 1517, nel cui registro è scritto nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] con un componente della famiglia Laurenti (probabilmente Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate da Cosimo Rossi e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato diGiovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] in Inghilterra. Dopo essere nuovamente apparso nei teatri veneziani di S. Cassiano e S. Giovanni Grisostomo in opere di Albinoni, Bononcini e M. Gasparini, riassunse la direzione del S. Bartolomeodi Napoli, cantandovi ne La fede ne' tradimenti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Arezzo e Firenze.
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeodi Fruosino, l’artista che, insieme a Lorenzo musicale riservata a Paolo (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo ritratto ...
Leggi Tutto