PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere diGiovanni Battista Pergolesi la soppressione della successiva stagione d’opera al S. Bartolomeo: per il dramma serio al quale da tempo aveva ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] nella ricordata gara a Lodi egli fosse in concorrenza con Bartolomeo Antegnati e associato invece con Giovanni Antonio Marliani di Pavia nel 1501 e con Giovanni Antonio Vignati di Lodi nel 1503 sta evidentemente ad indicare che la sua preparazione ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] mensurale. Essendo le opere di M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati diGiovanni de Muris e Filippo di alcuni teorici posteriori (Prosdocimo de Beldemandis, Johannes Gallicus e Bartolomeo Ramis de Pareja), ma anche l'interesse di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] dell’isola Barattaria), che influenzò il Don Chisciotte della Mancia diGiovanni Battista Lorenzi per Paisiello (1769; cfr. Natali, 1973 1824, p. 325; Epistolario scelto di Apostolo Zeno veneziano, a cura diBartolomeo Gamba, Venezia 1829, pp. XI s ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile diBartolomeo [...] mise mano alla partitura dell’Eliogabalo di Aurelio Aureli, musica diGiovanni Antonio Boretti, aggiungendovi un prologo, di Benedetto Pamphili), furono dati nell’oratorio di S. Maria in Vallicella; Agar e Assuero, entrambi su testo diBartolomeo ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio diGiovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di drammi sacri, di cui sopravvivono solo la metastasiana Passione di Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo nel 1757), tratto dal dramma diGiovanni Ambrogio Migliavacca per Hasse (ed. facsimile con introduzione di H.M. Brown, New York ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 6 del secondo). Le sonate diBartolomeo Girolamo, strutturate come suites di tre movimenti di danza costantemente preceduti da un libretto di Stanzani, Bologna, S. Maria di Galliera, 1703); S. Radegonda regina di Francia (libretto diGiovanni Battista ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Erranti, andò in scena Venere travestita, dramma diGiovanni Battista Bottalini con «musica spiritosa del sig. II, scena 6) e nella coeva satira Il carnovale diBartolomeo Dotti. Di fatto, la carriera del musicista aveva conosciuto una sola battuta ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nel teatro di S. Bartolomeo" fino al carnevale 1735; la presenza di Giacinto come violinista al S. Bartolomeo è testimoniata Cappella e nel 1716, per la nascita diGiovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di Carlo VI), La virtù trionfante dello ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] . Il suo primo insegnante fu don Bartolomeo Taddei, organista nel Duomo di S. Maria Assunta; si perfezionò poi o Col fuoco non si scherza (diGiovanni Peruzzini, tratto da Zanetta ou Jouer avec le feu di Scribe e Jules-Henri Vernoy de Saint ...
Leggi Tutto