CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e a tre saggi: il primo sul poema Lodi di Nostra Signora di Gonzalo di Berceo, il secondo sui Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto diGiovannidi Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due canzoni, sei sonetti ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del G., che, nel suo poema De proeliis Tusciae, lo chiama "il mio Giovanni", e piange commosso la morte del figlio di lui Bartolomeo (avvenuta durante la guerra di Sardegna del 1325); si è quindi pensato - senza peraltro poterne avere la certezza ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] encomium di Erasmo da Rotterdam (Parigi 1511).
Prendendo spunto da una suggestione diGiovanni Papini stultitiae, a cura di G. Fabbri, ibid., pp. 141-209, 210-263.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Rimini, Notai, 69 (Bartolomeo Fagnani), vol. 496 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] locali. Sempre nella città natia fu precettore diBartolomeo d’Alviano, nato nel 1455, e ricoprì conte Pietro dei Tebaldeschi di Norcia, 1443), 361 (da Tommaso diGiovanni da Todi), 392, 410, 549 (dal camaldolese Michele diGiovanni: datate tra 1439 e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] nel 1482 fu stipulato un doppio contratto di matrimonio: Contessina e Margherita, figlie del F., dovevano sposare rispettivamente Bartolomeo Nerli, figlio di Tanai e nipote di Filippo, e Alessandro, figlio diGiovanni Nerli.
A Venezia il F. dovette ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] marzo di quel medesimo 1573, a Roma, la sua vita di notevole operosità e veniva, seppellito nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola ac eruditi commentarii, usciti a Fermo ad opera diGiovanni duca d'Alveira, autore della traduzione in latino. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di Francesco di Vannozzo. Il G. non va comunque confuso con il Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo poeta padovano Francesco di Vannozzo e il fatto di essere ricordato nella Leandreide diGiovanni Girolamo Nadal (canto ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] a Bartolomeo Bettini, mercante fiorentino allora residente a Roma, del 20 ag. 1547 sull'alluvione di Firenze e diGiovanni Antonio Alati, tre di Simone Della Barba, uno di Francesco Caldani; mentre solo Domenichi, Alati e Della Barba si sentirono di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] di parentela con i Chiavelli (nel 1382 la sorella Nicolosa sposò Bartolomeodi Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di -75 da Pietro diGiovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , ma furono aggregati al patriziato veneto solo nel settembre 1782, poco prima del matrimonio diGiovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica da Bartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò con il fratello minore Ippolito nel Collegio ...
Leggi Tutto