GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] arrivò a sospettare del cugino, il vescovo Bartolomeo Della Scala di complottare in favore di Venezia; nella notte del 27 agosto, umana, forse alludendo alla revoca del canonicato diGiovanni e riconoscendo al destinatario il merito d'essersi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] 1990, pp. 345-367; C. Capra, ‘La generosa nave’. Appunti per una biografia diGiovanni Paradisi (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche in onore di Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, pp. 65-89; R. Wolfgang ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] nel settembre 1782, poco prima del matrimonio diGiovanni, fratello maggiore di Ippolito, con Vittoria Widmann-Rezzonico.
Scomparso 1783; Epitalamio per le nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] quadro complessivo che ne emerge poco chiaro. Al seguito diGiovanni Cantelmo viaggiò tra la Campania, gli Abruzzi, la arrestato, apparentemente senza un valido motivo, in casa diBartolomeo Camerario, allora commissario generale per l'Annona, che fu ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di azione a tutto il novero delle discipline scientifiche e filosofiche.
Piccolomini spese molte energie per organizzare le attività accademiche, come testimonia il suo attivo coinvolgimento per convincere Bartolomeo questa volta diGiovanni Battista ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Mentre sono di dubbia attribuzione alcuni documenti su proprietà terriere e case (forse pertinenti al fratello Bartolomeo), è cc. 10r-11r) a Giberti di un esemplare del commento diGiovanni Crisostomo alle Epistole di s. Paolo, un testo importante ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] ostacolato da accuse di maldicenza ed empietà rivoltegli da Bartolomeo Vitelleschi, governatore di Perugia nel Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo diGiovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] scaligera nei primi anni Settanta, la Genealogiadeorum gentilium diGiovanni Boccaccio (Caprettini): raramente tuttavia i versi di G. si rivelano capaci di valori autonomi, sollevandosi dal ruolo di esemplificazioni tecniche a cui sono destinati ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] da un nutrito scambio epistolare e da varie traduzioni di Plutarco che il Cassarino dedicò all'amico. Risale a questo periodo anche la consuetudine con Giovanni Aurispa e l'amiciziá con Bartolomeo Facio ed Antonio Panormita.
Nel 1445 il C. si ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di aver ricevuto l'alloro poetico nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanni II d'Aragona, re di Sicilia) e di documentate le sue relazioni con Marsilio Ficino, Bartolomeo Scala di cui lesse ed elogiò gli Apologi e ...
Leggi Tutto