DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito diGiovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a di grandeur sipossono inscrivere il suo matrimonio con Geronima Brignole di Antonio, l'acquisto della villa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause civili e Bartolomeo Valori, i due capi del fuoruscitismo antimediceo, il duca Cosimo I de' Medici ne trasse motivo di dubitare ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] lo definisce Giovanni Colombini in una sua lettera (Lettere, II, p. 85).
Il cardinale Albornoz trovò in B. un uomo di fiducia: nel 1359 gli affidò insieme con il rettore di Massa Trabaria, Bartolomeo Cancellieri, il castello di Scalocchio, conteso ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] 1302 - e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la facoltà di teologia di Oxford.
Scarse, C. chiama Giovanni d'Andrea "noster dominus": dal che possiamo dedurre che egli seguì i corsi diGiovanni i quali ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] nobile Agnese Hofer, figlia diGiovanni, capitano del castello di Duino (nella diocesi di Aquileia ma sotto il altro giudice del Maleficio di Vicenza, il dottore in legge Bartolomeo Soriano, membro di una famiglia di cittadini originari veneziani, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] già conferitigli, il priorato di S. Bartolomeodi Porta Ravegnana di Bologna e l'abbazia di S. Maria degli Angeli di Faenza, egli divenne canonico della chiesa della Trinità di Pavia, priore di S. Salvatore di Piacenza e titolare della pievania ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] da Giovanni da Legnano, di nominare un "cardinalis bononiensis": quando infatti il 18 sett. 1378 procedette alla nomma dei primi cardinali nella chiesa di S. Maria in Trastevere vi furono tra, i neoeletti sia il bolognese Bartolomeo Mezzavacca ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906, pp. 303, 341, 528; G. Oddi, La Franceschina, Firenze 1931, p. 43; Pietro diGiovanni Olivi, Tria scripta sui ipsius ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] squisitamente letteraria verte una lettera di G. Muzio al C. ed a Bartolomeo Cavalcanti (G. Muzio, Lettere 220r; B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere diGiovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] , I Bernardi e Il furto, ricorsero alla tipografia diBartolomeo Sermartelli. Della seconda i Giunti avevano però già eseguito coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare diGiovanni Vittorio Soderini, stampato dal G. nel 1600. I Giunti ...
Leggi Tutto