CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove di Sacco nella carica di provinciale figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere diGiovanni Dondi dell'Orologio conservate nel codice Marciano lat ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo Prignani) - decisione che del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] sino al 20 giugno 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco della consolidata strategia familiare, visto che la sposa era sorella ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Inventario e spoglio dei Registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo diGiovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, IX (1903), pp ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] specie dai feudisti della scuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario) che usavano copie manoscritte la convergenza di tutte le norme regnicole (de novo Federici codice componendo); e poi l'altra diGiovanni Paolo Balzarano, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di Cosenza; suo successore a Bari fu, per iniziativa del B., Bartolomeo Prignano, suo parente e amico, che sarebbe divenuto di lì ultima ragione di tale elezione fu infatti la sicurezza che essi ebbero di poter contare sull'appoggio diGiovanna I. Il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara diBartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] ), ma anche particolari iniziative del Gozzadini. Nel dicembre del 1442 egli aveva infatti acquistato dagli eredi diGiovanni Monterenzoli alcuni beni già appartenuti a Bonifacio Gozzadini, che questi, quarant'anni prima, impossibilitato a restituire ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando diBartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi del primato diGiovanni Bentivoglio e con esso dell ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca diBartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] del XV secolo, impiantandovi una manifattura di panni di lana. Il padre del M. fu notaio e iniziò l’attività professionale nel 1451. Il nonno materno, Bartolomeodi Piero Nerucci da San Gimignano, fu maestro di grammatica a Prato e divenne piuttosto ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] diGiovanni si riscontra in un'altra lettera, datata 14 febbr. 1482. Da ricordare che egli fu podestà di Laterina nel 1491 e priore per il periodo novembre-dicembre 1493; in questa veste pubblica appare in un documento per l'assegnazione a Bartolomeo ...
Leggi Tutto