BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] . Nelle lotte comunali i Basciacomari furono dalla parte dei Geremei, e Bartolomeo cadde in battaglia al Ponte di S. Procolo nel 1275. Si ricordano due figli diBartolomeo: Giovanni (cfr. Chartularium, V, p. 218, doc. 465 del 1266; Statuti del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] sottile eleganza lineare dal ritmo pacato espressa all'epoca dal pistoiese GiovannidiBartolomeo Cristiani. In ogni caso, la preferenza per ritmi grafici non privi di una certa durezza e per un modellato asciutto sembra caratterizzare la più antica ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] seguito, tanto che il 28 genn. 1457 il Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 scudi per pagarsi un ripetitore, nella persona diGiovanniBartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] già a Lione attorno al 1493, e da qui operò a lungo di concerto con lo zio GiovanniBartolomeo, figlio diGiovanni Lorenzo, che negli stessi anni aveva fissato la propria residenza a Venezia. Assieme e in società con gli Aliprandi essi costituirono ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] due fratelli: Stefano, padre a sua volta diGiovanni Battista e Lorenzo, e Maria, sposa diGiovanniBartolomeo Mansoni e madre diGiovanni Pietro.
Tutta da verificare rimane la sua parentela con Taddeo diBartolomeo Pavoni, che lavorò a Firenze, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Ponsacco presso Pisa. Nello stesso anno J. venne pagato, insieme con il pittore pistoiese GiovannidiBartolomeo Cristiani, per la pittura di vessilli con le relative aste e con l'insegna dell'Opera del duomo pisano. L'attività per il duomo proseguì ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco diBartolomeo e da Chiodolina diGiovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] d'amicizia - sia politici, sia personali - del Salutati stesso col C., con il suo cancelliere GiovannidiBartolomeo, con Ilario Grifoni e con il figlio di quest'ultimo, Ugolino. Si ha quindi l'impressione che, pur tra molte resistenze, nell'ambiente ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] abitante a Verona, mentre in due atti del 1429 risultava abitare in casa della Beccaria) delegava il lapicida GiovannidiBartolomeo, detto suo socio, a riscuotere dalla committente il restante della somma pattuita (Rigoni, pp. 105 s.). La qualità ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] per la serietà degli insegnamenti e per la varietà dei prodotti realizzati.
DiBartolomeoGiovanni, figlio diGiovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. Che abbia esercitato il mestiere di pittore il Tassi (I, p. 150) lo arguisce da un solo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] culto per la santa allora ancora contrastato.
Il 10 febbr. 1509 A. è tra i testimoni chiamati da GiovannidiBartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto. Datata 6 ott. 1510 è la Madonna con Bambino tra s. Crispino e s. Cristiano nella chiesa ...
Leggi Tutto