BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] a giudizio come luterano dall'Inquisizione della sua città. Il padre, BartolomeodiGiovannidi Baldo, membro dell'arte dei rigattieri e residente nel quartiere di S. Giovanni, fu due volte priore (gennaio-febbraio 1491 e maggio-giugno 1500 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] e nelle decime della Repubblica del 1498 risulta che un Francesco diGiovanni orafo tiene bottega in via Calimala Vecchia con un tale BartolomeodiGiovanni del Sasso.
Nel 1510 il nome di F. torna comunque ad essere in qualche modo collegato all ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovannidi Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] , infine, fu confinato per dieci anni. Dopo il 1382 non abbiamo più alcuna notizia del Dini.
Non sappiamo se quel BartolomeodiGiovanni Dini che figura nel catasto del 1427 sia suo figlio, a causa della frequente omonimia dei patronimici in fase ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] ", che fece testamento nel 1514. Anche BartolomeodiGiovanni Battista, nato nel 1500, fu "cocitor sete" e nel 1534 strinse compagnia di arte della tintoria con Pietro Caselli: il limitato capitale della società era di 200 scudi. Nel testamento e nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ; Haines, 1983), ma connessi e rinettati soltanto fra l'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) GiovannidiBartolomeo. Finalmente, il 4 ag. 1464, assente Michelozzo da Firenze, si stipulò un nuovo contratto con il solo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , Girolamo, fu avviato a quello, per più aspetti analogo, di ricamatore. Nulla invece è possibile dire su eventuali legami di parentela con altri pittori di cognome Lomazzo (GiovannidiBartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ne, 1482); F 559 (1428-1434), cc. 435 s. (Bindo diBartolomeo vende); F 559 (1435-1438), cc. 90v ss. (testamento di Bindo diBartolomeo); I 22 (1369-75), 1372 maggio 18 (GiovannadiGiovanni D. vedova dei nobile Niccolò Azzopardi); L 371 (1442), cc ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] ), che aveva sposato l’altra figlia di Della Fontana, Isabeta. Gli affari di Paganini sembrano procedere insieme a quelli diGiovanniBartolomeo, che fu il primo esponente in terra veneta di una dinastia di mercanti e stampatori attivi nel corso del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] pagamento, stavolta a entrambi, e la pala terminata fu stimata da Domenico Beccafumi e da un altro pittore senese, GiovannidiBartolomeo, il primo per conto dei Brescianini, l’altro invece per gli operai del Battistero.
Anche il Battesimo fu dunque ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] stesso.
Pasquino attese alla cancellata per circa otto anni, affiancato nella fase precontrattuale da GiovannidiBartolomeo, fratello di Maso. Sulla scorta dei documenti è possibile stabilire che i lavori furono ultimati nel 1468 (Nuti, 1939 ...
Leggi Tutto