• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [4602]
Arti visive [950]
Biografie [3062]
Storia [873]
Religioni [575]
Letteratura [308]
Diritto [203]
Diritto civile [162]
Musica [99]
Economia [96]
Storia e filosofia del diritto [61]

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] sorella Elisabetta, vedova di Bartolomeo Caloni di Varano, conformemente al testamento di questa, datato 27 1512, sposò un Lalatta; Orsina Barbara, nata nel 1513, sposò Giovanni Fragni, e fu madre dell'orefice e medaglista Lorenzo; Lucrezia, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] rappresentante l'Ultima Cena nel refettorio delle monache di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro, compiuto nel 1604 ( nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un certo Silvio Nomi (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] 1447. In quattro volumi, esso era stato commesso nel 1444 a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e a B. vi lavorarono (1444-1448) Zanobi Strozzi e ser Ricciardo di Nanni, di cui B. fu maestro, e B. ne ricevette pagamenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Giuseppe Ferdinando Arisi Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] si basa su tre opere da lui firmate: Madonna col Bambino, s. Giovanni e s. Bartolomeo, della parrocchiale di Gambaro (Piacenza), Madonna con due santi, in S. Severino a Napoli, e Martirio di s. Lorenzo, in S. Francesco a Piacenza. Si prende l'avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLA, Francesco Isa Belli Barsali Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] di Lucha dipinse" nella badia di S. Pietro di Camaiore (Lucca), con Madonna fra i ss. Pietro e Giacomo ed i ss. Giov. Battista e Bartolomeo nella Pinacoteca Nazionale di Lucca) e un affresco (ridipinto nel sec. XIX) in S. Giovanni di Lucca. Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] 1465-66collaborò con Lionardo di Bartolomeo detto il Lastra all'esecuzione di una finestra nella cappella Gianfigliazzi 1953, pp. 311, 382 n. 350; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103 sub voce Giovanni d'Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] base del ritrovamento di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista (già al 1520, avvicinabile alla produzione di Bartolomeo Veneto. Pertanto Bologna (1959) e dopo di lui Abbate (1975) hanno confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTERA, Bartolomeo Luigi Angelini Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] . Pur vivendo a Bergamo, il B. andò per qualche tempo a Roma (come si deduce dalla fimia in un quadro a Brugherio, Milano, di propr. dott. Venino) e si recò a Milano nel 1687, ove probabilmente rimase fino al termine della sua vita sul finire del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOCCIO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOCCIO di Bartolomeo Giulio Prunai Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] dei Priori, pur recandosi nel 1392 a Siena per la stima dei lavori del coro della cattedrale, affidati ai maestri di legname Barna, Giovanni e Luca. Nel 1406, trovandosi Volterra assediata per la guerra allora in corso tra Pisa e Firenze, lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Atto di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Atto di Piero Miklos Boskovits Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 1395-1396, quando ricevono la commissione di ricomporre le parti già esistenti dell'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di Bartolomeo Cristiani, la parte terminale con la figura di Cristo e Cori di Angeli. Dal dicembre del 1399 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali