PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Bartolomeodi David, una «domum cum horto» presso S. Pietro alla Magione, dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di -1530), Roma 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio diGiovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001-02, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità di Peter Paul Rubens e con l'opera diGiovanni Lanfranco, che a al Carmine.
Già dal 1676 i marchesi Neri e Bartolomeo Corsini avevano dato avvio, su disegni dell'architetto attivo anche ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ), al contrario, ritiene che il pittore sia nato nel 1458, basandosi su un passo di una nota lettera diGiovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al 27 maggio di quell'anno, nella quale si ricorda che alla corte aragonese "dello errore ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] della colonna Traiana o dell'arco di Costantino o, più accettabilmente, diGiovanni Pisano (Borchardt, 1928), pur the Dante Society 77, 1959, pp. 1-40; M. Levi D'Ancona, Bartolomeodi Fruosino, ArtB 43, 1961, pp. 81-97; M. Salmi, Problemi figurativi ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e di tipo mediterraneo-provenzale di Lérins e Marsiglia, rappresentate queste ultime dal nome diGiovanni Cassiano; di servizio e da una cappella. Esempi interessanti di domus inferiores sono quelli di S. Bartolomeodi Trisulti nel Lazio e di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] che fu a lungo assistente del L. - di un Piero di Lorenzo e diBartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene corrispondano ai provveditori in carica nel 1452-53: Andrea diGiovanni Bertelli, Filippo Manassei, Pietro Pugliesi e Iacopo degli ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , all'inizio del 13° secolo. Ma soprattutto i Domenicani, come Giovannidi Mailly e Bartolomeodi Trento, composero leggendari abbreviati, onde meglio potessero essere messi a disposizione del clero testi rimasti fino a quel momento inaccessibili ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] piede, Cristo in croce, affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto, simili a quelli nel 1373), conservato ad Ávila (Mus. de la Catedral), o quello diBartolomeodi Tommè, detto Pizino (citato tra il 1376 e il 1404), oggi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] liber secundus et tertius, a cura di S. Unguru (Studia Copernicana, 28), Wrocław 1991; Giovanni Peckham, Perspectiva communis, a cura di D.C. Lindberg, Madison 1970; Bartolomeo da Bologna, De luce, a cura di I. Squadrani, Antonianum 7, 1932, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] F. Quinterio, Michelozzo diBartolomeo, Firenze 1984, p. 368; G. Belli, Il palazzo dello Strozzino, in Michelozzo, scultore e architetto (1396-1472), a cura di G. Morolli, Firenze 1998, pp. 35-44). La costruzione del palazzo diGiovannidi Bono Boni ...
Leggi Tutto