PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] basilichetta di S. Maria dell'Alto, a Patù quella, di incerta datazione, di S. Giovanni e nei pressi di San Donaci il tempio di S. ), Terra di Bari (Rutigliano, S. Apollinare; Castellana, S. Bartolomeodi Padula) e Salento (S. Maria di Gallana, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Ruggero I come della moglie Adelaide del Vasto, di cui le fonti ricordano per es. l'amicizia con Luca da Melicuccà e Bartolomeodidi libri e di testi fra Palermo e Bisanzio" (Cavallo, 1982, p. 542), culminati nella Cronaca diGiovanni Skylitzes ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Civita Castellana con una caccia al cinghiale e nei capitelli della cripta di S. Bartolomeo all di Pistoia, ma in particolare nei leoni stilofori del pulpito di Pisa, il realismo dell'arte diGiovanni raggiunge uno dei più alti vertici: pieno di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio diGiovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] re Carlo di Borbone, presumibilmente per intercessione diBartolomeo Corsini, viceré di Sicilia e , Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, pp. 83- ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] contengono gli estratti dalle opere di Bernardo Silvestre, diGiovannidi Salisbury e di altri autori antichi e medievali.Un per l'ampia inclusione anche di testi tratti dal De proprietatibus rerum diBartolomeo Anglico.Tale ripartizione in famiglie ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] edifici di culto dei monasteri di S. Taddeo di Artaz (od. Maku), di S. Bartolomeodi Ałbak (od. Sikefti), di S. involucro parallelepipedo (è il caso, per es., di S. Maria a Iluvank', del 941, e di S. Giovanni a Varagvank', della fine del sec. 10°). ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ). Invece, nell'edificio raffigurato nella tavola con S. Rocco diBartolomeo della Gatta (Arezzo, Mus. Statale d'Arte Medioevale e Moderna di S. Angelo; un'Incoronazione della Vergine assegnata a Lorenzo di Niccolò e una tavola diGiovanni d'Agnolo di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , identifica esplicitamente col G. ("messer Giovanni da Prato"; le altre redazioni preferiscono tacerne il nome). Che si tratti proprio di lui sembrano dimostrare vari indizi: nella redazione in ottave diBartolomeo Davanzati si accenna al fatto che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1506 per la chiesa veneziana di S. Bartolomeo, è forse riconoscibile la di quello che, grazie agli sforzi e alla generosità diGiovanni Grimani, divenne infine lo Statuario pubblico della Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] insufficienti per rivestire l'oratorio diGiovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, vennero Vaticani, sala della contessa Matilde) e a Genova (S. Bartolomeo degli Armeni) sono quasi identiche anche nelle misure e conservano ...
Leggi Tutto