GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] seguito, tanto che il 28 genn. 1457 il Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 scudi per pagarsi un ripetitore, nella persona diGiovanniBartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Suardo, fu la poetessa Paolina Secco Suardo Grismondi, nota con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia. Il fratello diGiovanni, Bartolomeo, fu autore, tra il 1844 e il 1865, del catalogo dei manoscritti della Biblioteca civica Angelo Mai.
Appassionato ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] tradizione notarile, nacque a Rovigo da GiovannidiBartolomeodi Gennaro e da Beatrice diGiovanni Leopardi da Lendinara, verosimilmente all’inizio del terzo decennio del Quattrocento.
Circa la sua formazione giovanile non possediamo alcuna ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] già a Lione attorno al 1493, e da qui operò a lungo di concerto con lo zio GiovanniBartolomeo, figlio diGiovanni Lorenzo, che negli stessi anni aveva fissato la propria residenza a Venezia. Assieme e in società con gli Aliprandi essi costituirono ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] GiovannidiBartolomeo e fratello di Cosimo (1602-1654), futuro scultore attivo per la reggia Pitti. Dell’identità della madre non compare menzione nella fede di battesimo, registrata presso la pieve di S. Stefano in Pane e resa nota da Maria Pia ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] due fratelli: Stefano, padre a sua volta diGiovanni Battista e Lorenzo, e Maria, sposa diGiovanniBartolomeo Mansoni e madre diGiovanni Pietro.
Tutta da verificare rimane la sua parentela con Taddeo diBartolomeo Pavoni, che lavorò a Firenze, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Ponsacco presso Pisa. Nello stesso anno J. venne pagato, insieme con il pittore pistoiese GiovannidiBartolomeo Cristiani, per la pittura di vessilli con le relative aste e con l'insegna dell'Opera del duomo pisano. L'attività per il duomo proseguì ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] rendite nel 1408 citò Gherardino diBartolomeo come suo consanguineo più prossimo (Arch. di Stato di Lucca, Diplomatico, 27 giugno 1408); nel dicembre 1390, inoltre, Nicolao diBartolomeo, fratello diGiovanni e di Gherardino nonché mercante attivo e ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] delle scuole cristiane dalle scuole comunali, pur elogiandone l’esemplarità di vita e di costumi.
Studiò leggi nell’Ateneo torinese e seguì le lezioni di diritto canonico diGiovanniBartolomeo Marenco. Laureatosi nel 1824, l’anno seguente fu ammesso ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] polemica che aveva avuto corso vent’anni prima, con la Difesa delle tre canzoni degli occhi diGiovanniBartolomeo Casaregi, Tommaso Canevari e Antonio Tommasi (Lucca 1709), apertamente richiamata dall’autore.
Affidandosi all’indiscutibile principio ...
Leggi Tutto