MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 4). Non si ha menzione dell'ultimo figlio, Annibale.
Il 14 maggio 1519 il M., in compagnia di Baccio Bigio, ovvero BartolomeodiGiovanni Lippi, fu inviato a Livorno, dove avrebbe incontrato il genero Andrea Ferrucci da Fiesole, scultore e architetto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] agosto Pietro doveva già essere in città con il «discipulus» Bartolomeo (forse il pittore Bartolomeodi Pietro, suo possibile figlio, o un BartolomeodiGiovanni: Ermini, 2007, pp. 206 s., 218 nota 46). L’ingaggio prestigioso dimostra la stima goduta ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] del Santo a Padova (originariamente inS. Giovannidi Verdara): in essa si legge che il C. morì il 5 sett. 1570 all'età di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
BartolomeodiGiovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in Cavino ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] J. furono più complessi; nel corso della sua carriera collaborò anche con Biagio di Antonio, Zanobi di Domenico, Sandro Botticelli, BartolomeodiGiovanni, e con il suo stesso figlio Arcangelo, avuto dalla moglie Francesca intorno al 1477 e morto nel ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da BartolomeodiGiovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] . Se la grande Assunzione della Vergine è da riferire al binomio, tutto senese, Benvenuto diGiovanni e Girolamo di Benvenuto, i due affreschi laterali, raffiguranti S. Lucia e s. Rocco e S. Girolamo, datati 1497, si possono coerentemente inserire ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] , II, p. 775, doc. 148), forse autografo, fu donato da un Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio BartolomeodiGiovannidiBartolomeo – ad Antonio conte di Collalto, che lo fece rilegare nel luglio 1460. Andò poi smarrito a ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] della cappella dei Pescatori nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (in supporto all'équipe diBartolomeodiGiovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] Ezzelino (1259-60) e poi nuovamente esiliati, i da Palazzo (a capo dei quali era allora BartolomeodiGiovanni) appaiono a Este nel 1263. Ma nella pax della quale Alberto I della Scala fu abile regista nell’ultimo quarto del Duecento, centellinando ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] . Secondo tali notizie il C. sarebbe nato a San Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un BartolomeodiGiovannidi Carlo di Cocco: con tale patronimico il pittore è infatti citato in vari documenti, pubblicati dallo stesso ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] a giudizio come luterano dall'Inquisizione della sua città. Il padre, BartolomeodiGiovannidi Baldo, membro dell'arte dei rigattieri e residente nel quartiere di S. Giovanni, fu due volte priore (gennaio-febbraio 1491 e maggio-giugno 1500 ...
Leggi Tutto