Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] . Essa ebbe poi incremento sotto la direzione di D. A. Azuni, di Ludouico Baille, che donò la sua importante raccolta di opere relative alla Sardegna o scritte da Sardi, diGiovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] le numerose ricostruzioni italiane e inglesi dell'Astrario diGiovanni Dondi; il restauro scientifico, nel 1991, del complesso o. pubblico di Mantova, ideato e costruito nel 1473 da Bartolomeo Manfredi; la ricostruzione ex novo, nel 1993, in ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] , e soprattutto virgiliana: ecco i poemetti diGiovanni Pontano sulle stelle, sulle meteore, sulla coltivazione monti (1778), in ottava rima, diBartolomeo Lorenzi, e i poemetti di C. Gastone della Torre di Rezzonico, Il sistema dei cieli e L ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] con la scoperta dei minuti foraminiferi a opera di Iacopo Bartolomeo Beccari (1711) e la loro illustrazione a opera diGiovanni Bianchi (1739); s'inizia la paleobiologia con gli scandagli di Vitaliano Donati nell'Adriatico per riconoscervi le ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] Siena, e diGiovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; diGiovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna e nella Pinacoteca Vaticana, diBartolomeo Vivarini in ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Museo civico, comprendente notevoli opere pittoriche di scuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, diGiovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc., oltreché ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] cospicui; essa si accentra intorno a Giovanni Santi, del quale restano tante opere a Urbino. Egli deriva da Piero e da Melozzo soprattutto, oltre che da Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeodi Gentile, del quale non sono conservate ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di S. Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, diBartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale di leggendarie. Del pari leggendaria è la Historia Ragusii diGiovannidi Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha una pala di fra Bartolomeo, compiuta da fra Paolino, un grande tabernacolo (1490) di la città con Francesco, figlio diGiovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, figlio di Sciarra, dal 1391 al 1396. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] si tien conto del contributo prestato rispettivamente alla formazione dell'apparato al Decreto, culminante nella glossa ordinaria diGiovanni Teutonico (o diBartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Decretali; e si tien conto dell ...
Leggi Tutto