DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] patria potestà e sui iuris (Piattoli, p. 80), egli sembra sia stato in buoni rapporti con BartolomeoScala, che ne riportò due lettere all'inizio della sua Apologia contra vituperatores urbis Florentiae (Firenze 1496, c. 1 rv), mentre è attestata una ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] scrisse in proposito anche al segretario ducale Bartolomeo Calco: però gli fu preferito Giulio Emilio Vitali, Lettera al S. Avv. Angelo Pezzana intorno a S. D. canonico dellaScala in Milano, Parma 1816, pp. 3-35; A. Pezzana, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] signore di Padova, aveva organizzato contro Antonio DellaScala. Spogliatosi della toga del dotto, come scrisse al maestro Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca e di Coluccio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] di Alberto DellaScala, con Guido Bonacolsi, detto Bottesella.
I buoni rapporti con gli Scaligeri si interruppero con la morte di Alberto, avvenuta il 3 sett. 1301; nell'anno successivo, infatti, sotto il governo del figlio di questo, Bartolomeo, G ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] ibid. 1813); Descrizione del nuovo sipario dell'imperiale e realeteatro dellaScala (ibid. 1821). Dal 1802 al .B. Fumagalli, Un poeta bergamasco immortalato dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] . Sta di fatto che la sua prima comparsa certa nella vita pubblica risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio dellaScala e Bernabò Visconti, insieme col consanguineo Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes Pegolotus» (dunque, con l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio DellaScala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di Giovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica da Bartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò con ; si ritirò allora nella sua villa del Vo, presso Isola dellaScala, dove tradusse i Remedia Amoris di Ovidio, che sotto nome arcadico ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone dellaScala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] il C., subito dopo le nozze, fu uno dei cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel 1558 il C. fece parte del seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d'Este di Ferrara. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Di accenti antifiorentini è anche la corrispondenza con i grammatici Bartolomeo Aretino e Antonio Burletti, sempre di Arezzo, con il trascurò gli affari e nel 1440 vendette all’Ospedale dellaScala il guarnello per i trovatelli che lì erano assistiti ...
Leggi Tutto