MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] sposò Mabillina, figlia di Bartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della dote (quantificata in di una nuova lega antiviscontea, cui aderirono il pontefice, i DellaScala, i da Carrara e gli Estensi (1362). Il papa, ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] il lapicida Bartolomeo Gonella (Paoletti, 1893, p. 260), e ispirata all’architettura delle absidi della basilica 356 s.).
Sempre allo scadere del Quattrocento data l’esecuzione dellascala del Bovolo in palazzo Contarini, una torre cilindrica alta 28 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] . Sta di fatto che la sua prima comparsa certa nella vita pubblica risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio dellaScala e Bernabò Visconti, insieme col consanguineo Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes Pegolotus» (dunque, con l ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] e dalle chiese di «S. Stefano a Bologna e S. Bartolomeo a Musciano», lasciandogli poi per testamento l’ingente vitalizio di 2000 Beneficiarie della sua cospicua eredità furono anche alcune istituzioni religiose, come la chiesa di S. Maria dellaScala, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 1597-1667) entrambi patriarchi di Aquileia, e nipote diretto di Bartolomeo Gradenigo (1636-98) vescovo di Treviso e di Brescia. la Merceria. A palazzo ducale fu accolto ai piedi dellascala dei Giganti, introdotto davanti al Collegio e al doge ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] a Vicenza sembra essere ritornato sotto la guida del vescovo Bartolomeo da Breganze con la cui approvazione per qualche anno i padovani furono espulsi dalla città, dove entrarono Cangrande DellaScala e Vanni Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio DellaScala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] pare invece accertato che, bandito coi figli Luchino, Bartolomeo e Nicola dagli Scaligeri, sia morto in Brescia Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] Jacopo Negretti (Palma il Vecchio), fratello di Bartolomeo, a seguito del decesso di quest’ultimo, 233; G. Weber - T. Weddigen, Tizians Bildnis des Farbenhändlers Alvise dellaScala, in Man könnt vom Paradies … Festschrift für prof. dr. Harald ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 1279 confermò la confraternita di S. Bartolomeo a Benevento, fondata dal suo 3976, f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria dellaScala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico provinciale, fondo S. Domenico, vol. ...
Leggi Tutto