VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] della nomina del predecessore Bartolomeo Paparuzzi ad arcivescovo della diocesi di Patrasso. Come presule della trecenteschi: Santa Maria dei Servi a Venezia (1316), Santa Maria dellascala a Verona (1324), Santa Caterina a Treviso (1346), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] ibid. 1813); Descrizione del nuovo sipario dell'imperiale e realeteatro dellaScala (ibid. 1821). Dal 1802 al .B. Fumagalli, Un poeta bergamasco immortalato dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto DellaScala, che avrebbe poi sposato in seconde nozze, Bailardino Nogarola, giugno 1981, attribuibile a Martino di Bartolomeo), all'assegnazione dell'intera opera al Settecento. A queste ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] nella quaresima del 1701 presso la Compagnia fiorentina detta "dellaScala". Un ulteriore impegno da parte del C. nella l'organista pratese Domenico Zipoli, Francesco Maria Veracini e Bartolomeo Felici, che sarà il maestro di Cherubini.
Tra le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] felicemente per Venezia nel 1338 la guerra contro Mastino DellaScala con l'acquisizione di Treviso e del suo distretto, matre del doge che aveva contribuito a eleggere. In realtà Bartolomeo aveva sì sposato una sorella del Dandolo, ma solo in terze ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] ottenne un significativo riconoscimento con la concessione di un canonicato nell’importante chiesa di giuspatronato regio di S. Maria dellaScala.
Forse poco tempo dopo, pieno di acciacchi, si ritirò a Rovagnate, in Brianza, dove morì il 14 agosto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] e più che altro l'ostinazione dell'impresario [Bartolomeo] Merelli a non volerla sciorre dal suo contratto, inoperosa la tennero infino all'autunno dello stesso anno. Tornò a quell'epoca a calcare le massime scene dellaScala coll'Ernani e con altre ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] manutenzione e trasformazione dei teatri milanesi dellaScala e della Canobbiana, specialmente negli anni 1830 facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode nello stile bramantesco» (Biografia dell’architetto P ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] della sua appartenenza al Collegio dei notai.
Ben documentata è, invece, la sua attività di pubblico perito. Bartolomeo , a Pellegrina di Isola dellaScala (Verona).
La testimonianza più interessante è il Trattato della pratica di Geometria in cui ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] era stato camerlengo dello spedale dellaScala, per la cui sede nel 1419 dipinse l’affresco ancora visibile della Trinità con i il testamento in cui dichiarava erede unico il figlio Bartolomeo, fattosi monaco olivetano, e usufruttuaria la moglie se ...
Leggi Tutto