PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] in cambio della dedizione della città alla Spagna in caso di vittoria. Il 27 luglio 1568 il senatore milanese Bartolomeo Volta, 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello di Casale alla rocca di Goito vicino a Mantova, per impedirne la fuga.
...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] atto: il C. fu inviato secondo alcune fonti alla rocca dei Salimbeni in Valdorcia, secondo altre presso i Malatesta di Vittorio figlio naturale di Uguccio, di Bartolomeo figlio di Francesco Senese, della stessa Antonia Salimbeni la quale, rifugiata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Genova nel 1478 e 1479; scriba, cioè cancelliere, delle Compere di S. Giorgio nel 1488 e quindi notaio dirette in Levante, quella di Bartolomeo Promontorio diretta a Chio e quella padre e la cui moglie Giustina Rocca morì a Chio, continuò la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] della lega stretta da Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da Bartolomeo , si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua rocca pose proprie milizie. Il 22 ag. 1495 il podestà ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] C., e quindi ai suoi tutori.
Padrone effettivo della situazione fu, all'inizio, il nonno materno C., con il suo cancelliere Giovanni di Bartolomeo, con Ilario Grifoni e con il figlio il contagio, si stabilì nella rocca di Pierle, dove nonostante le ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] alla morte). Nello stesso anno ricevette anche l'incarico della supervisione sulle rocchedella città e del contado.
Le posizioni di rango promossa nel 1432 tra Battista Canetoli e Bartolomeo Zambeccari, proprio a opera di Giovanni.
Ruolo ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] che fosse tolta al B. la rocca di Carpineti. A questa richiesta, come sul B., sul figlio Bartolomeo e sul fratello Vitale una Reggio e di Bologna nel secolo XVI, in Atti e memorie delle R. R. Deputazioni di storia Patria Per le Province modenesi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] il C., perché rinnegassero Bartolomeo di Petrignano e gli "de Costis".
Rinchiuso prima nella rocca di Sermoneta, poi in quella di . patria, XXXIX (1916), p. 121; Id., I Comuni della Campagna e della Marittima, ibid., XLIX (1926), pp. 261, 263; L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] 1475.
Probabilmente nel 1466 Bartolomeo Colleoni consentì ad arruolare che riuscirono ad impedirgli l'ingresso a Rocca di Papa, dopo una scaramuccia che 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] dello stesso anno il neoeletto pontefice Paolo II riconfermò loro, e al cugino Pier Bertoldo, figlio di Bartolomeo Luzi-M. Romagnoli, Un corredo ceramico dei secoli XIV e XV dalla rocca di Valentano, residenza dei Farnese, ibid., p. 52; F.-E. Keller ...
Leggi Tutto