CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] al C., al di lui fratello Nicola e al nipote Bartolomeo per i danni arrecati al castello durante il conflitto. La in.città ripresero, il 1º genn. 1391, l'assedio dellarocca, dove si era asserragliato Tommaso con i ghibellini. Gli attaccanti potevano ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Gaetano, che fu primo segretario di Guerra e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò il conte Giulio Focardi dellaRocca (Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino [datt.], XXVI, s.v. Tonduti).
Fonti e Bibl.: Nizza, Archives des ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Bartolomeo, zio del G., che con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato a lungo vicario vescovile, conseguì alcuni tra gli incarichi principali della le prime operazioni di atterramento dellarocca. Nel gennaio 1542 ebbe ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , 2001). Nel 1454 è attestata la presenza di L. nel cantiere dellarocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 nel 1489 tramite i frati del convento di S. Bartolomeo di Vicenza per i quali aveva sistemato il chiostro ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Orbetello dove seguì i lavori di consolidamento delle mura, dellarocca, delle porte cittadine e la costruzione del cavaliere. la denunzia dei suoi beni, fatta in suo nome dal cognato Bartolomeo di Girolamo di Meio Nanni il 22 marzo 1549, che lo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] (Bartolomeo Senarega dimostra una autentica ammirazione per quest'uomo onesto ed energico) quanto i cronisti corsi dell Corsica; però, informati di una certa ostilità maturata dal DellaRocca nei confronti del D., ed anche di alcune divergenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] del Consiglio di poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro dellarocca; due anni più tardi fu tra i Signori di notte. di mediare tra il cardinal legato di Bologna, Bartolomeo Raimondi, ed il rappresentante fiorentino Rinaldo Albizzi; ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] le basi e i capitelli vennero forniti dal lapicida Giovannino dellaRocca, mentre Bernardino Zetti eseguì le cornici in cotto.
La torre, invenzione di elettissimo gusto geometrizzante dell'architetto Bartolomeo Bonascia; e ancora Giacomo compare, ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] quando al suo posto nella signoria delle isole era subentrato il figlio Bartolomeo. A questa data, infatti, venne Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Torino 1940, pp. 299 s. n. 774; R. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] luglio, membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione dellarocca di Solarolo decisa. Bartolomeo da Saliceto, che quasi spontaneamente aveva rivelato agli Anziani gli scopi dell'iniziativa, ...
Leggi Tutto