PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino dellaRocca e Francesco Carafa di San Lorenzo, e fu , già membro del Consiglio di Stato dopo la morte di Bartolomeo Corsini, nel 1759 entrò nel Consiglio di reggenza, istituito alla ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Colle e Cristoforo Gherardi, alla decorazione della cappella dellarocca Paolina di Perugia - non più tavola raffigurante l'Assunzione di Maria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo a Perugia (Bombe, 1913, p. 441) e attualmente non rintracciato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di più fuori dal recinto delle lagune: il 24 marzo 1483 veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca era nuovamente in patria, recando con sé un modellino dellarocca di Faenza, realizzato dall'ingegnere Ludovico da Imola con ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] .
L'I., sentendosi perduto, lasciò il figlio Bartolomeo a difesa del castello di Cinarca, ultimo brandello del i Mallol, Il partito filocatalano in Corsica dopo la morte di Arrigo DellaRocca, in Medioevo. Saggi e rassegne, XXIV (1999), pp. 70-87 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] 1861, p. 7; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, II, Padova 1875, p. 276; R. Morozzo dellaRocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, p. 222. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] anno successivo una nuova e più vasta rivolta, sollevata da Ranuccio DellaRocca, costringeva il Banco a inviare di nuovo in Corsica il insieme con i fratelli Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della nobiltà di istituzione doriana ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza dellaRocca in Viterbo, in Biblioteca e società, IX (1990), 1-2, pp. 25-29; D.R. Coffin, Gardens and gardening in papal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] dellaRocca Sinibalda iniziati su un disegno del padre.
Nel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi si conservano, oltre a due disegni di Baldassarre per la Rocca (Uffizi Architettura, 579r-v, 613r), due fogli con lo stesso soggetto di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Sempre al 1375 è datato lo scambio di rime con Pietro dellaRocca, rimatore e cavaliere, con il quale F. strinse una Venezia.
Dal 1381, dopo l'assassinio di BartolomeoDella Scala, fino al 1387, anno della caduta degli Scaligeri, F. visse presso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] appoggiò i diritti parrocchiali della canonica di S. Salvatore assegnandole, a danno di S. Bartolomeo, le case prestigiose a cura di E. Pastorello, ad Indicem; R. Morozzo DellaRocca-A. Lombardo, Documenti delcommercio veneziano nei secoli XI-XIII, ...
Leggi Tutto