CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] da Castelbarco, rocca sull'Adige di cui appare insignorita già intorno al IM, ed era nominalmente vassalla della Chiesa di con cui era stato colpito il C., per ordine di BartolomeoDella Scala. Quest'ultimo provvedimento induce a ritenere che il C. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] all'aprile dell'anno successivo, a occuparsi, ancora una volta accanto al Pitigliano, delle opere di rafforzamento dellarocca di Asola per trattare la tregua dopo la vittoriosa campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in Cadore e nel Carso.
Il F. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] 1466 per ottenere un sussidio in vista della guerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. incontrò restrizioni, e quando il favorito ferrarese tentò di impadronirsi dellarocca del castello di Porta Giovia per darla in custodia ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] a Civita Castellana presso Alessandro Neroni, commissario della Fabbrica dellarocca papale di quella città e suo amico ( Firenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, diede in affitto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] formazione del M. e aveva inviato alla corte riminese Bartolomeo Cavalieri, uomo d'armi, letterato e diplomatico, che doge ne aggiunse altri 4500 quale indennizzo per il riscatto dellarocca. Al fratello Carlo e alla moglie Violante fu assicurata una ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] l'incarico nel febbraio del 1636, avendo come colleghi, inizialmente Bartolomeo Gradenigo e poi, dal dicembre 1634, G. B. Querini del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 246; R. Morozzo dellaRocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dedizione dellarocca di Trani, concessa in pegno alla Repubblica insieme con altre località pugliesi, in cambio dell'aiuto fornito esito: nei mesi che seguirono Guidubaldo Della Rovere e il M., unitisi a Bartolomeo d'Alviano, operarono tra Marradi e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] il cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala.
Sono notissimi i cinque passi del Libro di ricordi nei quali il M. scandisce il tirocinio scolastico dei figli: nel 1476 Niccolò fu affidato al maestro Matteo DellaRocca per i rudimenti ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di L. fu elaborata intorno al 1370 dal minorita senese fra Bartolomeo dei Tolomei (m. 1396) - già maestro di teologia a S Tholomaeis, Vita b. Luchesii e documenti raccolti da D. dellaRocca; De B. Lucensi seu Luchesio iuxta Podium Bonitii in Hetruria ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] resto caratterizzato, almeno fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza al servizio degli Scaligeri e giorni di sosta a Treviso, partì alla riconquista dellarocca di Quero e delle due bastie di Cornella e Moschetta che il duca ...
Leggi Tutto