FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Duecento e gli inizi del Trecento, che portarono il nome di Bartolomeo. D'altro canto sì può ammettere - anche se ciò non insieme con i suoi fratelli Matteo e Niccolò si impadronì dellarocca di Carpineti e del castello di Paullo, strappandoli a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] dai Ranuccini quote del castello di Pari, trasmesse poi al nipote Bartolomeo d'Orlando.
Al pari degli altri magnati il M. non evitò dove, nel 1325, procedette alle opere di fortificazione dellarocca di Crevole. Nel secondo sinodo, del 1330, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] degli Ubaldini, che aveva condotto l'impresa, a Giovanni DellaRocca, a Castruccio Mugia degli Antelminelli, a Dino Lanfranchi e , se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala indirizzarono una lettera agli Anziani di Lucca per ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività lineare che distingue Bartolomeo patrimoniali della figlia Isabetta, vedova di Francesco di Alberto Checchi da Forlì, già castellano dellarocca di Forlì ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] da Cornelius Gurlitt (1887), che lo attribuì a Bartolomeo Bianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di di G. Ciotta, Genova 2005, passim (in partic. M.D. Morozzo DellaRocca - F. Buccafurri, La cultura francese e il suo riflesso sui palazzi, ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] contingenti di truppe inviatigli da Firenze al comando di Bartolomeo Smeducci, e ricacciò l'esercito pontificio fino ad che parteciparono alla riconquista, dellarocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] 8 settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeo da Modena il proprio testamento con cui, dopo Persia degli ambasciatori veneti [G.] Barbaro…, a cura di L. Lockhart-R. Morozzo dellaRocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973, pp. 103, 267; N. Di Lenna, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di Castagnaro, guidando, insieme con Andronico DellaRocca, la quinta divisione dell'esercito scaligero: nella battaglia sostenne un . Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , p. 245). Bartolomeo Giuliari in un'operetta stampata a Verona nel 1818 (cfr. E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, fondate sulle informazioni archivistiche forniteci dal direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, R. Morozzo dellaRocca. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di Marano; è stato probabilmente un equivoco nella lettura delle fonti Medici, principe di Ottaviano, e Carmela Filomarina dei principi dellaRocca (Napoli 1744) e in cui anche i ritratti degli sposi ...
Leggi Tutto