CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] . 87).
Francesco di Bartolomeo Cordini, che da un documento riguardante la composizione della famiglia di Bartolomeo Cordini al 1504 risulta un opuscolo anonimo (Intorno alla relazione dellerocchedella Romagna pontificia fatta nel 1526..., Roma ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , avvenuta nel 1561.
Il palazzo, collocato ai piedi dellarocca, è negli elementi essenziali il prototipo di quelli che L. (Baglione) gli attribuiscono il ciborio di S. Bartolomeo all'isola Tiberina, con quattro colonne in porfido; secondo altri ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] a Civita Castellana presso Alessandro Neroni, commissario della Fabbrica dellarocca papale di quella città e suo amico ( Firenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, diede in affitto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] un sopralluogo alle fortezze della Romagna e fu tra i Massari delle arti; nel settembre 1400 fu castellano dellarocca di Castelfranco. La del polittico di S. Giacomo all'altare di S. Bartolomeo; mentre l'altro polittico all'altare di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di due disegni che hanno fatto ipotizzare un'attribuzione dellarocca in suo favore.
Del febbraio 1493 è un atto , Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] menzione dell'ultimo figlio, Annibale.
Il 14 maggio 1519 il M., in compagnia di Baccio Bigio, ovvero Bartolomeo di Savona 1989, pp. 180 s.; F. Mariano, Note… sulla fondazione… dellarocca Costanza e l'opera di A. M. da Settignano, in Studia ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Colle e Cristoforo Gherardi, alla decorazione della cappella dellarocca Paolina di Perugia - non più tavola raffigurante l'Assunzione di Maria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo a Perugia (Bombe, 1913, p. 441) e attualmente non rintracciato ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza dellaRocca in Viterbo, in Biblioteca e società, IX (1990), 1-2, pp. 25-29; D.R. Coffin, Gardens and gardening in papal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] dellaRocca Sinibalda iniziati su un disegno del padre.
Nel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi si conservano, oltre a due disegni di Baldassarre per la Rocca (Uffizi Architettura, 579r-v, 613r), due fogli con lo stesso soggetto di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , 2001). Nel 1454 è attestata la presenza di L. nel cantiere dellarocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 nel 1489 tramite i frati del convento di S. Bartolomeo di Vicenza per i quali aveva sistemato il chiostro ...
Leggi Tutto