OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera, le terre di Siria e Persia. Nei mosaici della Cupola dellaRoccia a Gerusalemme (fine sec. 7°-inizi 8°) sono ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] havere», la conquista della migliore posizione sotto la rocca, effettuata nel cuore della notte perché il comandante . Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile, Anzio 1991, paragrafo 352. Il recto della medaglia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] impressa dal volto di Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da Giovanni V Paleologo ( di una c. specifica, quella appunto islamica.Nella Cupola dellaRoccia (691) a Gerusalemme, per es., sia la pianta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] piuttosto realizzazioni eclettiche quali le facciate bergamasche di S. Bartolomeo e del duomo (1895 e 1896)39.
A Italia dalla Restaurazione alla fine dell’800, in Diz. Ist. Perf., V, 1978, coll. 217-233; G. Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] durezze del panneggio e il giottismo severo e dogmatico nella riproposizione dellerocce scalfite, si caratterizza per i toni aspri e l'intemperanza fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo da Verona ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] delle istituzioni religiose. Ed è significativo che il più importante monastero pistoiese di epoca longobardica, S. Bartolomeo 482-498; E. Nasalli Rocca, Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] un ritratto romano, opera di Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), noto la testina in cristallo di rocca conservata al Museo Archeologico di Firenze in Grecia, ma anche nella zona del Reno e delle quali talune entrarono in collezioni di musei. Accanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. e nel palazzo, il giardino e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In , fra gli italiani, Bartolomeo Manfredi, Alessandro Turchi, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] che torneranno, in tal forma, nel catafalco per Bartolomeo Ruspoli del 1689 (Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977, pp. 274 s., 294 103, 104, 105, 107; Le chiese di Roma illustrate, S. Vasco Rocca, SS. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 33, 41, 43 ss ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la costruzione, e così quella del Santuario della Santa Roccia. Giunto alla nicchia della preghiera, ammirò la bellezza del pulpito e tardoromanico delle maestranze reclutate in loco ‒ fra le quali emerge la figura di Bartolomeo, protomagister ...
Leggi Tutto