GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza dellaRocca in Viterbo, in Biblioteca e società, IX (1990), 1-2, pp. 25-29; D.R. Coffin, Gardens and gardening in papal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] dellaRocca Sinibalda iniziati su un disegno del padre.
Nel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi si conservano, oltre a due disegni di Baldassarre per la Rocca (Uffizi Architettura, 579r-v, 613r), due fogli con lo stesso soggetto di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , 2001). Nel 1454 è attestata la presenza di L. nel cantiere dellarocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 nel 1489 tramite i frati del convento di S. Bartolomeo di Vicenza per i quali aveva sistemato il chiostro ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Orbetello dove seguì i lavori di consolidamento delle mura, dellarocca, delle porte cittadine e la costruzione del cavaliere. la denunzia dei suoi beni, fatta in suo nome dal cognato Bartolomeo di Girolamo di Meio Nanni il 22 marzo 1549, che lo ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] le basi e i capitelli vennero forniti dal lapicida Giovannino dellaRocca, mentre Bernardino Zetti eseguì le cornici in cotto.
La torre, invenzione di elettissimo gusto geometrizzante dell'architetto Bartolomeo Bonascia; e ancora Giacomo compare, ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività lineare che distingue Bartolomeo patrimoniali della figlia Isabetta, vedova di Francesco di Alberto Checchi da Forlì, già castellano dellarocca di Forlì ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] da Cornelius Gurlitt (1887), che lo attribuì a Bartolomeo Bianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di di G. Ciotta, Genova 2005, passim (in partic. M.D. Morozzo DellaRocca - F. Buccafurri, La cultura francese e il suo riflesso sui palazzi, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di Marano; è stato probabilmente un equivoco nella lettura delle fonti Medici, principe di Ottaviano, e Carmela Filomarina dei principi dellaRocca (Napoli 1744) e in cui anche i ritratti degli sposi ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] fino al 1581 il C. aveva casa anche a Parma, nella parrocchia di S. Bartolomeodella Ghiaia, come risulta da un atto rogato il 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da un atto del 28 sett. 1581 con il quale gli si concede la ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] l'iscrizione che celebra l'opera dell'imperatore e riporta il nome del protomagister Bartolomeo da Foggia (cf. F. Magistrale fattura salvati dalla rovina del vicino santuario di S. Maria dellaRocca, oggi in deposito presso il Comune.
Sorto su una ...
Leggi Tutto