Famiglia di Corneto (Tarquinia), i cui membri cominciarono a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio del sec. 14º. Manfredo combatté nel 1346 a Roma alla testa dei Cornetani in favore [...] di Napoli Ladislao. I personaggi più celebri della famiglia sono il patriarca Giovanni (v.) e Bartolomeo (m. 1463), suo nipote, vescovo di Corneto e Montefiascone. Si distinsero pure Pietro, castellano dellaRocca di Civitavecchia (1440), e Carduzio ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] il L. si limitò a dare qualche consiglio. Poiché dellarocca pesarese non rimangono che documenti scritti e medaglie a ricordo il secondo piano che fece sparire la merlatura della facciata e che venne edificato da Bartolomeo Genga, è opera del L. Il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] dellarocca di Cento; nel 1393 venne preposto all'ufficio delle strade, dei ponti e delle acque di Bologna; il 4 marzo dello due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s. Bartolomeo nella chiesa di S. Giacomo. Il 9 maggio 1425 si impegnò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel Veneto al tempo del Petrarca, pp. 66-68.
18. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 345; R. Morozzo DellaRocca, Codici danteschi, p. 421.
82. Ibid., pp. 420-421.
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Venetiis 1899, pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo dellaRocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA. 185-214 (su questo lavoro del Fincati, cf. la recensione di Bartolomeo Cecchetti, "Archivio Veneto", 25, nr. 2, 1883, pp. 415 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] stati italiani, pp. 73-78, e Bortolo Bellotti, Vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 374-409.
18. Lettere di Lorenzo . Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia dellarocca di Ravenna, "Felix Ravenna ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Antoniazzo Romano, Melozzo da Forlì; fu determinante per Bartolomeodella Gatta. Sul suo lascito si formarono Bramante e carri corrono a incontrarsi, una striscia di roccia spianata al di là della quale si apre improvviso un altro paesaggio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di ottobre del 1363 - era di domenica -, in S. Bartolomeo, durante la Messa, anzi tra l'Epistola e il Vangelo (quando 31, dove si riporta un brano del testamento.
45. R. Morozzo dellaRocca, Cronologia veneziana del '300, p. 240: il 9 marzo 1312 le ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] .V., S. Maria Gloriosa dei Frari, b. 109 (30 dicembre 1291); Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, I, La città, la laguna, , nr. 171, agosto 1069; Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 1196; Pietro Foscarini 1173, 1175; Marco Gausoni 1182; Bartolomeo Gradenigo 1196, 1197, 1200, 1201; Marco Maciamano 1198, dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 8, e in S. Giorgio Maggiore, ...
Leggi Tutto