SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] quegli anni il pittore, abitante nella parrocchia di S. Bartolomeo, continua a essere citato nei documenti: fideiussore per un di porta S. Donato e dellarocca piccola di Bazzano (1397); capitano dellarocca piccola di Castelfranco, di quella di ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] ossia Zenobia, fu rappresentata a Napoli nel teatro di S. Bartolomeo il 18 genn. 1713; seguì un dramma sacro nella voce io sento nell'alma" da Alessandro in Africa di Fabrizio dellaRocca, rappresentata a Palermo nel 1735) e intermezzi.
Il F. fu ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ultimo tuttora (giugno 2015) non liberamente fruibile dagli studiosi. Alcuni cenni gli dedica Roberto Morozzo dellaRocca nel profilo biografico Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale nell’Italia del Novecento, Milano 1998, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di settembre giunse a Tabri´z anche Bartolomeo Leopardi, inviato della Signoria e giunto in Persia attraverso ambasciatori veneti Barbaro e Contarini, a cura L. Lockhart-R. Morozzo dellaRocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973.
Bibl.: E. Cornet, Le ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] per i lavori di adeguamento dellarocca degli Albornoz a Viterbo per collocarvi della duecentesca chiesa di S. Bartolomeo nel complesso della certosa di Trisulti, nel Frusinate.
A partire dal 1766 si occupò della riedificazione della chiesa della ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] il castello e Castrogiovanni, liberata dal freno dellarocca, come dice Jamsilla, "cepit libere agere quod inde ab anno 1250 ad annum 1266, Neapoli 1874, pp. 119, 124, 215-216; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] che la paternità delle figure dipinte in terretta verde nella camera d’oro dellarocca di Torrechiara, avanzata le statue lignee, in E. Daffra - M. Ceriana, Il Polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 (2005), n. 61, pp ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier a partire dal 1782, oppure il sonetto destinato a commemorare la resistenza dellarocca di Gibilterra durante la guerra tra Gran Bretagna, Francia e Spagna del 1779-83. Sono circa ottanta le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] primo papa Borgia gli attribuì la carica di castellano dellarocca di Ostia. Doveva essere personaggio cospicuo, assai vicino Giorgio Scanderbeg e dell'Albania invasa dai Turchi, il B. prese impegno con il vicecancelliere Bartolomeo Regas di armare ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] sala di Giustizia, inoltre, si conserva un affresco, strappato dalla cappella dellarocca, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Agnese, Bartolomeo e Ambrogio, pittura contemporanea al ciclo profano e attribuita a un collaboratore ...
Leggi Tutto