GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] posta nella cappella della Spagna.
Nello stesso anno realizzò le vetrate per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena e Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce che prega, in Osservatore della domenica, 9 febbr. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, ottobre-dicembre 1959, n 121-126; D. Cassinelli, Camillo Procaccini nella cappella della Vergine delleRocce, in Nuovi Studi, 2004-2005, n. 11, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] , il M. riuscì a salvare la Rocca d’Iseo e Chiari, dove si stabilì Sforza, Micheletto Attendolo, Bartolomeo Colleoni e Luigi da , s. 1, 1842, t. 2, pp. 37, 44; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F. Bonaini, ibid., s. 1, 1850, ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] ostilità in specie dai feudisti della scuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario) che usavano copie ma dopo il padre, e Giovanni Antonio, capostipite dei baroni di Rocca Gloriosa ‒ e tre figlie (se non sono di primo letto): ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] caso entro quell’anno si pone la decorazione della sala di Circe nella Rocca dei Rossi, curiosa declinazione di soggetti già 2009, n. 14, p. 137; Id., Il primo decennio di attività di Bartolomeo Cesi, in Paragone. Arte, LXI (2010), 91, pp. 7, 10 s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] aprile, Urbano VI (Bartolomeo Prignano) posero qualche ostacolo ai progressi della linea politica adottata all' di Castello 1987, I, pp. 103-145; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi sull'Umbria medievale, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] durante una battuta di caccia nel giugno 1620, fu rinchiuso nella rocca di Rubiera (1620-27; gli atti del processo sono nell It.IV.447 (9971) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Nel 1643, per le nozze di Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] fratello del capitano generale Pietro Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 ag. 1431 armate da impiegare sul Po contro la rocca di Sermide; l'11 luglio 1438 il , Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua Maestà".
Al e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducato di Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] col condottiero carrarese Bartolomeo Cermisone, sposandone furono segretamente arrestati e rinchiusi nella rocca la sera medesima del giorno in furono condotti al luogo del supplizio per i bastioni delle mura e non per le strade. L'altro figlio ...
Leggi Tutto