OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, all'Ordine -, sembra aver commissionato, su incarico dello stesso Bartolomeo, la tavola d'altare di S. Giovanni ( ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , a cura di C. Müllner, Vienna 1896; Alcune rime di Bartolomeo Scala, a cura di A. Dobelli, in Giornale dantesco, VI ., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Malaspina, adoperatasi anche con successo all'evacuazione delle truppe spagnole dalla rocca di Massa, destinò il C. alla Tasso. Fu in relazione con Agostino Superbi, Bartolomeo Zucchi, Gregorio Lombardelli, Giuseppe Betussi, Antonio Roccatagliata ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] elogio dell’abate Bartolomeo Lorenzi. Qualche mese dopo diede alle stampe anche la versione delle P. Studi e ricerche coll’aggiunta della tragedia inedita Ifigenia in Tauri e di liriche inedite e rare, Rocca S. Casciano 19052; Arminio, a cura ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] stabilì a Firenze insieme con la moglie, Cornelia di Bartolomeo Benvenuti, anche lei di San Gimignano, sposata circa A. Cristofani, Delle storie di Assisi, Assisi 1866, p. 514; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di affidare il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto su cristalli di rocca di alcuni dei M. nell’Umbria sopra documenti vaticani nuovamente rinvenuti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, V (1899 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] alla resa per forza di scalata, come anche la rocca principale della città. La brillante impresa ligure conferì al G. un di Angelo Pandolfini) e il recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con il G., ammontanti a 1000 ducati ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] della congiura dell’Accademia romana contro Paolo II, nella quale il M. fu coinvolto direttamente. Ne riferisce il Liber de vita Christi di Bartolomeo A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] delle antichità e l’armeria segreta.
Promosse la cultura anche con il sostegno all’editoria locale (a Parma i tipografi Galeazzo Rosati, Pietro Del Frate, Mario Vigna, Giuseppe Rossetti, Bartolomeo Parma 1959; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] di deviazione dell’Arno e le minacce d’invasione del potente capitano Bartolomeo d’Alviano.
Alla fine dell’estate 1504 critici si vedano: D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910; F. Chiappelli, Nuovi studi sul ...
Leggi Tutto