MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini (1853), ai quali s il 21 aprile del 1920, Carlo Rocco Scazzariello di Pisticci (Matera). Il 1920, che è l'anno della fiorente ascesa del fascismo, è anche ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] doriche.
In Bologna rammentiamo il portico del S. Bartolomeo del Formigine, intagliatore in legno questi prima che loggia porticata del palazzo Rocca-Saporiti in Milano (1812) di G. Perego e tra i pronai quelli delle molte rotonde erette in ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Bartolomeo Spani. Il rivestimento marmoreo della parte inferiore della facciata (metà sec. XVI) è opera dell'architetto- , ma rimasto incompiuto, e il palazzo Rocca-Saporiti. Della metà dell'Ottocento è il grande Teatro municipale neoclassico ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] , Attila, Macbeth. Altro noto impresario fu Bartolomeo Merelli, di Bergamo, buon conoscitore di musica deve se Giuseppe Verdi, dopo l'insuccesso dell'opera comica Un giorno di regno, s' Impresarî celebri del sec. XIX, Rocca S. Casciano 1918; Jarro (G. ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] demolire, la nuova rocca, tutta in laterizio, restaurata da L. Beltrami circa il 1890 e più tardi. Il disegno della fortezza - che è una delle meglio conservate, di quel tempo, in Lombardia - si deve sostanzialmente a Bartolomeo Gadio da Cremona ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e dell'Albania, Ascanio fu governatore di Palmanova, Candia, Bergamo e Brescia. Da Bartolomeo, del M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, cap. 14°; E. Nasalli-Rocca, Notizie di agiografia piacent., ecc., in Boll. stor. piac., 1933. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Guido Zucchini
Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] ricco e bel portico di S. Bartolomeo, innalzato per commissione dei Gozzadini; di Spagna (1525), l'ancona della S. Cecilia di Raffaello in S F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 169-176; L. Frati, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] connotante singolarmente un sito della Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeo Cargnoni, che per ciò del barocco veneziano e dei suoi "geroglifici" nella scuola di San Rocco, Venezia 1930.
178. Come stabilito da M. Praz, Le bizzarre ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'Inter, e nel 1972-73, direttore tecnico Rocco e allenatore Maldini, per effetto della sconfitta a Verona, un 5-3, subito proprio , Vercelli
Anno di fondazione: 1892
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Direttore generale: Maurizio Braghin
Stadio: Silvio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del consiglio comunale della proposta di istituire una commissione (composta da Bartolomeo Bezzi(257), Marius 88-137, e Mario Isnenghi, "Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto