VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...]
Intorno al 1641 si colloca la realizzazione della pala raffigurante S. Martino con s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco dicembre 1641 nell’inventario dei quadri della collezione di Bartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del maestro ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Bartolomeo a Kolín, in Boemia: questi modificò radicalmente i progetti precedenti applicando il principio della reciproca compenetrazione delle unità spaziali, caratteristico dell reliquiari in argento e cristallo di rocca, con perle, pietre preziose, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] e della facciata del convento di S. Bartolomeo. Al B. il Magnifico commise il conferimento delle insegne 340 ss.; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Pier Bertoldo (figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio Piccolomini i diritti sulla metà , Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1907-1965, II/1, pp. 128, 181; II/2, pp. 82 ss.; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] con Francesco Maria Della Rovere che sta costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro metà dei lati lunghi" (Zani) e dove restaurò la piccola rocca in maniera molto simile al forte di S. Barbara a Pistoia ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] i ss. Onofrio e Bartolomeo, di ignota provenienza ( e i ss. Sebastiano e Rocco oggi custodita nella sala capitolare restauri di P. di F. agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella ‘Sala della Pace’, ibid., 1982C, n. 31, pp. 78-82; Id., Resti ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] scuola privata e sposò intorno al 1436 Agnese di Bartolomeo Calderari; tra il 1436 e il 1438 seguì nella veneta, I (1900), pp. 11-26, 174-89; A. Della Torre, P. Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 116-7; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] inizio del 1404, fece decapitare Francesco Agliata e imprigionare Bartolomeo di Scorno (Sercambi, Le croniche, 1892, III, , promettendo di saldare i debiti con i castellani dellerocche del comitato pisano; egli ricevette anche l’assicurazione che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] della Repubblica che gli affidò - in assenza di Bartolomeo d'Alviano prigioniero dei Francesi - la carica di governatore generale dell 1921, pp. 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] operai, iniziò, nel 1764, la decorazione della chiesa e del convento di S. Giuseppe cui il figlio Tommaso e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Mazzarese e a cura di A. Cucuzza - P. La Rocca - C.F. Parisi, Caltagirone 2015, pp. ...
Leggi Tutto