PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] cartesiane e newtoniane e il chimico e naturalista Jacopo Bartolomeo Beccari, con i quali entrò poi in amichevole Parma, XXVII (1943), pp. 33-46; E. Nasalli Rocca, Il P. Paolo Paciaudi storiografo dell'Ordine di Malta, in Ivi, IL (1965) pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] attribuito un intervento nel fregio con il Trionfo di Bacco della stanza d’angolo del primo piano, databile al 1547 ( su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale , suddiviso tra i due artisti Giacomo Rocca, che egli aveva frequentato a Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] procuratore del padre in occasione della condotta stipulata nel 1467 con Bartolomeo Colleoni allorché questi, presa : fra il 7 e l'8 dicembre Carlo accondiscese ad abbandonare la rocca, lasciando la città in mano al M.: si inaugurava così la sua ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] In seconde nozze sposò Costanza di Bartolomeo Smeducci di S. Severino, esponente (Ugolino III dette la rocca di Amandola a Rodolfo nel 1862, nn. 648, pp. 612 s.; 655, 620 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] l'opera di Bartolomeo da Brescia sul Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Acc. delle Sc., LXII (1926-27). pp. 409-431; R -XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] supporlo nato fuori del capoluogo. L’unico Domenico di Bartolomeo di Domenico documentato tra i battezzati fiorentini di quegli Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco oggi nello Szépművészeti Múzeum di Budapest, ma della quale si ignora la provenienza d’ ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] celeberrimo affresco che ricorda la nomina del Platina (Bartolomeo Sacchi) a prefetto della Biblioteca Vaticana. Il 26 maggio di quello stesso e Forlì. Oltre ai già citati interventi alle rocche imolesi, realizzò sempre a Imola un importante programma ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , come la Resurrezione per la Compagnia del Crocifisso (oggi in S. Rocco), replica di quella della cattedrale e databile al 1532, quando suo fratello Bartolomeo fu priore della confraternita. Al 1534-35 è documentato il grande Cenacolo a fresco nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] schede Noack); nel 1585 lo raggiungeva il fratello Bartolomeo. I fervidi cantieri di Sisto V lo 18-21; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di San Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Ranuccio tolse a Barbara il controllo delle milizie e incaricò il potente consigliere Bartolomeo Riva di studiare le vie 1600 con patto di retrovendita. Ad agosto 1611 Barbara svuotò la rocca, chiuse le porte e si trasferì con i suoi servitori a ...
Leggi Tutto