L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dalla conquista veneziana della terraferma nel primo '400, è in Galeallo e Bartolomeo Datari, Cronaca veneziano dei sec. XI-XIII, editi a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo DellaRocca, Torino 1940 (cf. ad es. docc. 2 p. 2, 31 p. 33 ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dei sec. XI-XII, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 55, 1169 dicembre).
113. Un aprile;
- 1112: Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'i.r. scuola di paleografia in Venezia pubblicato alla fine dell'anno scolastico 1861-1862 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] nel 1187 e nel 1189, mentre un suo parente, Bartolomeo, risiedeva in quella città nel 1209. C.A. Maltézou sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 92 (1241), su Biagio Gisberto, che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Pasquale Scotti, direttore della tipografia vaticana, Bartolomeo Nogara direttore del museo p. 114.
82 Ibidem, p. 165.
83 Cfr. R. Morozzo dellaRocca, Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale nell’Italia del Novecento, Milano 1998, p ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] della Romagna, quindi nel 1508 la fortunata campagna in Cadore e nel Carso di Bartolomeo .S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VIII, c. 25r-v.
90. R. Morozzo DellaRocca - M.F. Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, p. 2 19.
91. A.S.V., Libro ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 1556 per l'invio di 4 scudi d'oro a Bartolomeo Carpan promessi al maritarsi di Menega, la "massareta" che lo 1-2 (con partic. riferiment0 a I. Chiappini di Sorio, Ercole Ramazzani dellaRocca Contrada, pp. 73-76; F. Cortesi Bosco, Un quadro di L. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il castellano di Castel S. Angelo gli consegnò le chiavi dellarocca. Ad Enea Silvio Piccolomini che immediatamente lo raggiunse e informalmente clero francese a Bourges nel luglio del 1452), Bartolomeo Roverella e ancora il Cusano sono inviati in ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Girolamo Bartolomeo Bortignon, viene incaricato di redigere il testo della prima lettera collettiva dell’ 1-5, a cura di A. Melloni, Bologna 1995-2001; R. Morozzo dellaRocca, I “voti” dei vescovi italiani per il concilio, in Le deuxième concile du ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] schemi e modelli di fortezze, l'attribuzione al G. dellarocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel dall'impianto già iniziato (1491-92), secondo Vasari, da BartolomeoDella Gatta, con riferimenti alla chiesa del Calcinaio di Cortona di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di un ricorso presentato dal priore dell'ospedale di S. Bartolomeo avverso una condanna inflittagli dagli ufficiali secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca-Antonino Lombardo, Torino 1940; Nuovi documenti del commercio veneto dei ...
Leggi Tutto