Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Molmenti, La storia di Venezia, p. 177.
25. Raimondo Morozzo dellaRocca, Cronologia veneziana del 300, in AA.VV., La civiltà veneziana del , pp. 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di un "palazzo" vero e proprio (58). Il ripristino dellarocca, terminato nel 1467, sembra aver preso come modello le vicine logge Bartolomeo Cipolla, eminente rappresentante del ceto di governo della città atesina e strenuo difensore delle ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI P.G. Molmenti, La storia di Venezia, I, pp. 50-56; Bartolomeo Cecchetti, Le industrie di Venezia, "Archivio Veneto", 4, pt. 2, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per 500 lire annue; Raimondo Morozzo dellaRocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano I, pp. 174-175; II, pp. 199 ss., 249 ss., 293 351
45. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel 1300. La città, la laguna, il vitto, I-II, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] lombardi, a cominciare dal titolare dell’arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’atto di fondazione sarebbe guerra, cit., p. 113. In generale vedasi anche R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati 1915-1919 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Candia il 26 febbraio 1345 dal mercante Francesco Bartolomei e diretta a Firenze ad un altro mercante, Vannino Fecini, in Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1957, pp. 31-32.
78. A.S ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] tal senso è la remissione ai nipoti Bartolomeo e Andrea delle somme date in prestito al loro padre -1980, pp. 232-236.
89. Ibid., pp. 168-171.
90. In R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, pp. 234-235.
91. M. da Canal, Les ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Bartolomeo Quirini - non solo, ma pure dal vescovo di Zara Lorenzo Periandro, oltre che dal ministro generale dell ; doc. 59, pp. 102-103, 1215 febbraio 27.
14. R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] da Jacopo Chiodo, primo fondatore, a Tommaso Gar, a Bartolomeo Cecchetti, allo Stefani». E continuava: «L’istituto non 175, con il titolo di Ricordo di Raimondo Morozzo dellaRocca).
138. Sul Codice diplomatico veneziano realizzato da Luigi Lanfranchi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e allo stendardo processionale raffigurante la Trinità con i santi Sebastiano e Rocco (cat. 2 a), sul recto, e la Creazione di Eva avvicendati Piero della Francesca e Bartolomeodella Gatta e dove, al momento dell’arrivo a Roma dell’urbinate, erano ...
Leggi Tutto