CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] fatto che anche frutti delle sue rendite servirono alle audaci speculazioni finanziarie di Bartolomeo d'Aquino, tant . ha un piano preciso, che riesce a trasmettere al DellaGatta: attaccheranno entrambi simultaneamente i Francesi, egli alle spalle, l ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] e D. Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. DellaGatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico) la seconda edizione della Urbis Romae topographia di Bartolomeo Marliani, in quattro fogli, uno dei ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] allibito il residente veneziano Bartolomeo Comino - catturarono "molte il cane et la gatta" noterà Leonardo Donà).
Umiliato 13 maggio 1587), 28 (lett. del 10 e 22 ott. 1588), 29 (lett dell'11 marzo, 21 luglio, 19 ag. 1589), 30 (lett. del 2 sett. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] 15-32; Bartolomeo da Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 709; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti Constantiae, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio, Emilia 1950, pp. 211 ss.; R. Corso, Della vita di G. III da C. detto ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] millia cavalli e forsi sei millia fanti che haveva Gatta mellata..., li quali mai non fecero contrasto alchuno alli procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] cruxatorum e fece assalire nella vigilia della festa di S. Bartolomeo del 1295 il palazzo vescovile. ; Liber grossus antiquus Comunis Regii, Liber Pax Constantiae, a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI, ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] , che portarono il nome di Bartolomeo. D'altro canto sì può il 1° agosto. L'importanza dell'azione da lui svolta è testimoniata grossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, VI, Firenze 1963, docc. 646 pp. 59-63, 649 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Bartolomeo Nigrisoli, c. 43; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome ovvero Cronologia… della a cura di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...