CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con tale patronimico il del padre. Nient'altro è noto né della sua vita né della sua attività pittorica.
Fonti e Bibl.: Oltre all'importante articolo ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] , in S. Bartolomeo de' Vaccinari, chiesa distrutta per gli sventramenti dell'epoca umbertina.
Il C. fu anche incisore ed è ricordato dal Nagler (1858) come autore di una Ninfa col delfino. Morì a Roma il 24 dicembre dell'anno 1748.
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] del B. costituisce ancora oggi una fonte importante e utilizzabile per la storia di dell'Eusevologioromano di Carlo Bartolomeo Piazza: è una testimonianza dello spirito che animava il clero zelante e, entro certi limiti, erudito, della Roma della ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] latino (per la ricostruzione della vita e della personalità di Guglielmo, le Familiares di Bartolomeo rappresentano una fonte privilegiata).
A sua volta, Guglielmo costituiva per Bartolomeo un modello, la gloria della famiglia e l’ascoltato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] della Repubblica del 1498 risulta che un Francesco di Giovanni orafo tiene bottega in via Calimala Vecchia con un tale Bartolomeo di Salvi, mentre quello di F. rimane nell'anonimato dei collaboratori.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] l’attività notarile e di assumere cariche all’interno della Società dei Notai; infatti nel 1304 il suo nome b. 8, alla data), mentre nulla si sa del terzo figlio Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] furono la messa tenuta nel duomo dopo che era giunta la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per , dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] si unì in seconde nozze con Antonia, figlia di Bartolomeo Bernardi, violinista e maestro di cappella, dalla quale Coeli.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. parrocchiale di S. Frediano, vol. 55 (1677-80), c. 66; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Tortona, che governerà per venti anni.
Secondo alcune fonti (Ferro, Settala), la nomina del B. a alcune lettere inviate dai due contendenti a Bartolomeo Calco.
Nel 1486 il B. di Napoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag. 1486, di cui anche ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] bronzo di un suo ritratto a mezzo busto dovute allo scultore G. Branca.
Il G. morì a Milano il 12 apr. 1909.
Fonti e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 83; A. Rondani ...
Leggi Tutto