CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di , ibid., pp.517-523; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 5, 8; G. Meersseman, La ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] bottega del D. era situata nel "popolo" di San Bartolomeo, in via dei Calzaiuoli. La bottega tornò al capitolo Novella (Arch. di Stato di Firenze, Morti della Grascia, 8, Morti Medici e Speziali, 254).
Fonti e Bibl.: A. F. Grazzini, detto il ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] ). Considerando, però, che non si conosce alcuna fontedell'epoca che gli attribuisca l'appellativo di "musico , in Bartolomeo da Ravenna, Il primo libro delle napolitane a 3 voci, ibid., G. Scotto, 1570 e Cor mio in Ilprimo libro delle napolitane a ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] quelle citate, incollate sul lato inferiore dell'esemplare del British Museum.
La fonte prima della Pianta del B. è quella di Roma antica di Bartolomeo Marliano, inserita nella seconda edizione della sua Urbis Romae Topographia, pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] però di toni agiografici. Stando alla fonte minoritica del XIV secolo, i due un’edicola consacrata all’apostolo Bartolomeo, restandovi per un decennio; ne facessero il loro convento. Nel racconto della Chronica non vi è quindi alcun riferimento ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] di S. Bartolomeo nel 1444), fondava, assieme con i fratelli Matteo ; e 'l Dose ghe ha offerto, per nome della Signoria, 30.000 ducati ad imprestedo […]; e esso ha S. Giovanni di Rialto, "et poi" - la fonte è ancora il Sanuto - "esso sier Andrea di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] delle finanze pontificie come il fratello Francesco, Francesco Guicciardini, Bartolomeo Valori e il monferratese Bernardino Castellari (della corrispondenti e procuratori. La ricerca di una nuova fonte d'investimento, ma anche di un titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] dell'impostazione teorica delle idee professate. A questo proposito vengono citati espressamente oltre all'Harphius e al Tauler, s. Teresa, fra Alfonso da Madrid, Bartolomeo deriva infatti solo da Dio: "il solo fonte di virtù, e che né in Christo, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] della natura" (c. 58r). Lo stesso Della Porta compare insieme con il botanico Bartolomeo Maranta tra i corrispondenti delledella voce, contenuto nelle Lettere, che costituisce una dellefonti più importanti sulle prassi esecutive vocali della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] frattanto nuovamente guardiano, a Bologna, B. esercitò tale ufficio fino a due mesi prima della morte, che lo colse il 19 febbraio 1768.
Fonti e Bibl.: Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum, Venetiis ...
Leggi Tutto