MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] dello stesso M., rintracciabile nell'epistola al fratello Bartolomeo, che funge da prefazione all'opera citata, secondo la quale della non si sa dove né quando sia morto" (De Boni).
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del M. si veda Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] S. Maria la Nova, nel duomo napoletano, rinnovata a partire dal 1750 da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di Marano; è stato probabilmente un equivoco nella lettura dellefonti a spingere De Blasio a ritenere del F. anche l'Annunciazione a ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] volta nel 1924 (Delorme), risale certamente al sec. XIII. È assai importante perché costituisce la fonte diretta dell'epitome del De conformitate di Bartolomeo da Pisa, che fu utilizzata, insieme con la Chronica XXIV generalium, per la redazione ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] francescana di Romania.
Le fonti che menzionano il B. mettono in rilievo soprattutto la sua fama e la sua efficacia di predicatore. Per effetto della sua predicazione, secondo il racconto di Bartolomeo da Pisa, Giacomo Michiel, suggestionato ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della serenissima Maria Anna austriaca (Milano, Malatesta, 1649) da disegni di C. Storer e di S. Montalto; l'antiporta del Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto di Bartolomeo e dalla incisività del segno.
Fonti e Bibl.: D. Calvi, ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] , fondati sulla sua diretta esperienza degli avvenimenti politici trascorsi e fonte importante soprattutto per la conoscenza delle origini delle società segrete.
Morì a Vicenza il 9 sett. 1835.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo Melzi ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] Glissenzia. Intrattenne rapporti di cordiale amicizia con Bartolomeo Bontempelli detto del Calice, un conterraneo emigrato esplicitamente alla recente scomparsa dell'autore.
Fonti e Bibl.: G. Bustico, Di una fonte sconosciuta della favola di Gaspare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] colloquio, gli Operai pagarono a G. e a Bartolomeo 100 lire per il lavoro della palla, inteso che, benché condotto a buon fine dei documenti indica probabilmente che G. morì intorno a questa data.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, La cupola di S. Maria del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] il B. Bartolomeo, che patì in questo giorno [30] nel 1370» (Gigli, 1722, p. 90). Se si eccettua questa informazione – della cui attendibilità da Tolentino e compagni (Tana, 1321) secondo le fonti originali, tradotte e presentate da A. Ghinato ofm, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] fonte preziosa per capire come sia stato elaborato, nelle varie fasi di vita del monastero, il tema della nascita della Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San Bartolomeo in Carpineto. Tali cronache rappresentano un fenomeno sostanzialmente ...
Leggi Tutto